22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaNeve e raffiche di vento: anche in Umbria il "colpo di coda"...

Neve e raffiche di vento: anche in Umbria il “colpo di coda” dell’inverno

Pubblicato il 4 Marzo 2015 16:30 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Dopo aver assaporato nei giorni scorsi sprazzi di primavera, in Umbria il maltempo sembra essere di nuovo alle porte. Da mercoledì notte, infatti, dovrebbero registrarsi le prime nevicate soprattutto lungo la dorsale appenninica, nevicate che dovrebbero poi proseguire anche nella giornata di giovedì e che dovrebbero raggiungere quote collinari. Un colpo a tradimento da parte di un inverno tutto sommato latitante. O almeno così lo definisce Renato Zauri, meteorologo del centro regionale di protezione civile dell’Umbria, che ai microfoni di Rgu ha illustrato la situazione a cui andrà incontro il Cuore Verde d’Italia nelle prossime ore. “Criticità da codice arancione, dalla mezzanotte di mercoledì per tutta la giornata di giovedì e fino alle 14 di venerdì, sui settori orientali – ha spiegato Renato Zauri – ossia quelli più interessati dalle nevicate come la zona dell’Alto Tevere, la Valle Umbra, l’appennino di Foligno, Norcia e l’Alta Valnerina. Mentre nelle zone restanti – ha proseguit – il codice di criticità sarà giallo. Il rischio in quelle aree – ha concluso il meteorologo – è di possibili deboli nevicate, che potrebbero creare anche dei piccoli disagi in città non abituate a questo tipo di intemperie”. A rendere critica la situazione saranno poi venti molto forti – anche con raffiche di burrasca – provenienti da nord est, che creeranno disagi alla circolazione e porteranno ad una diminuzione delle temperature di circa 10 gradi. Le condizioni meteorologiche andranno migliorando a partire dalla giornata di venerdì, quando le ultime nevicate lasceranno il posto al bel tempo che dovrebbe accompagnare l’intero fine settimana.

Articoli correlati