24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàIl turismo dei grandi classici: le città d'arte prime mete per il...

Il turismo dei grandi classici: le città d’arte prime mete per il weekend di Pasqua

Pubblicato il 31 Marzo 2015 13:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

La ripresa c’è, ma il meglio deve ancora arrivare. E’ il bilancio del turismo in entrata e in uscita, o meglio ancora, dell’incoming e dell’uotgoing dalla città della Quintana. Un turismo che si muove con sostanziale regolarità negli anni, nonostante il weekend di Pasqua non abbia mai fatto registrare grandi numeri. INCOMING – E’ Assisi la città in pole position per i turisti che si concedono qualche giorno nella verde valle Umbra, alla quale non possono non essere abbinati i vicini borghi, altrettanto pieni di cultura e di storia. Tra gli altri Spello, Bevagna, Montefalco, ma anche Foligno e suoi bellissimi palazzi. E nella direzione dei nostri patrimoni artistici ci si muove anche da Foligno. OUTGOING – Quest’anno è il trionfo della bella Italia, l’Italia dell’arte, della storia e dei patrimoni senza tempo. Stando a quanto riferiscono agenzie di viaggi e tour operator, tra le mete preferite dai folignati, quindi, città d’arte come Roma, Firenze, Torino, Ravenna, Bologna, Milano, Palermo e Napoli; da nord a sud senza sosta. Molto gettonati anche i parchi divertimento ai quali, con un soggiorno di due o tre notti, si può abbinare la visita della città ospitante. E quindi ancora Garda, Roma, Ravenna, Rimini e Riccione. Volando e sposandosi di qualche chilometro, abbiamo l’Europa, le grandi capitali e le città della movida. La primavera 2015 vede così in testa Berlino e Madrid, ed ancora le città minori della Spagna, da Malaga a Siviglia passando per Granada. Un generale passo d’arresto per le crociere e per le mete nordafricane, per le quali però si attende l’arrivo della bella stagione per conferme e certezze. Sicuramente, dietro all’arresto di determinati tipi di scelte c’è un fattore psicologico da non sottovalutare: gli ultimi e ricorrenti eventi che hanno reso protagonisti Paesi del continente al sud del mondo che si affaccia sul Mediterraneo, hanno ingenerato paura e terrore, difronte al quale di certo non ci si può però fermare. 

Articoli correlati