18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno screening gratuito per prevenire il tumore del cavo orale

A Foligno screening gratuito per prevenire il tumore del cavo orale

Pubblicato il 8 Aprile 2015 10:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Sono queste le due direttrici lungo cui si sta muovendo l’attività della struttura complessa di otorinolaringoiatria del San Giovanni Battista di Foligno, diretta dal dottor Fabrizio Longari, che venerdì 10 aprile sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno sottoporsi allo screening gratuito presso gli ambulatori del servizio. Organizzata dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani con il patrocinio del Ministero della salute, si tratta della prima giornata di screening delle neoplasie del cavo orale. I tumori del cavo orale – spiegano infatti dall’ospedale folignate – sono patologie molto diffuse con 12 nuovi casi all’anno ogni 100mila abitanti e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età. Tra le cause il fumo e l’alcol, ma anche una cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti, virus del papilloma e una dieta povera di frutta e verdura. Diversi, dunque, i fattori che possono provocare l’insorgenza di questo genere di tumori, ma la prevenzione – anche in questo caso – può essere un’ottima alleata. Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, può infatti migliorare la qualità della vita, consentire interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l’organismo e ridurre i costi di terapia e riabilitazione.

Articoli correlati