24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaConfesercenti Foligno: agevolazioni fiscali per la ristorazione

Confesercenti Foligno: agevolazioni fiscali per la ristorazione

Pubblicato il 27 Aprile 2015 09:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Puntare alla valorizzazione del territorio e al turismo attraverso la ristorazione locale. E’ questo l’obiettivo della Confesercenti di Foligno, che promuove un bando regionale per le piccole e medie imprese del territorio. Nello specifico, si tratta di un finanziamento a fondo perduto del 50 per cento per le spese di ritrutturazione dei locali, l’arredo, l’impiantistica e i beni strumentali, come hardware e software, per l’avvio dell’impresa. Qualora fosse necessario, sarà garantito il restante 50 per cento mediante i consorzi fidi di Confesercenti, garantendo agli interessati una consulenza specifica da parte di esperti del settore. Gli esercenti locali interessati all’iniziativa, possono partecipare gratuitamente all’assemblea pubblica convocata il 6 maggio alle 16, nelle sale del Coworking di Foligno. Un progetto che mira alla promozione di locali, bar e ristoranti, tutte attività di un settore trainante per cittadini e turisti e di grande rilevanza per una regione come l’Umbria, ricca di prodotti enogastronomici unici e di qualità.

Articoli correlati