11.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCultura"Foligno da scoprire", un calendario ricco di eventi per la città della...

“Foligno da scoprire”, un calendario ricco di eventi per la città della Quintana

Pubblicato il 28 Aprile 2015 11:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Vus replica al Pd: “Scorretto definire ‘perduti’ gli ultimi 6 anni”

Non si è fatta attendere la risposta dell'azienda alle critiche espresse dal gruppo consigliare "dem" diffusa dopo l'audizione in commissione controllo o garanzia. “Negli ultimi anni registrato un miglioramento costante del servizio”

Aiutare le famiglie nella sfida della crescita: a Foligno nasce “Tana libera tutti”

L’associazione verrà presentata ufficialmente giovedì 20 novembre a palazzo Candiotti in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A coordinarla le insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Un palinsesto ricco di eventi in programma per la città della Quintana. Dal 1 maggio al 30 agosto “Foligno da scoprire” sarà l’occasione per rivivere i palazzi storici della città e il territorio circostante, tra storia, cultura ed enogastronomia. Grazie ad un progetto ideato da Coopculture in collaborazione con il Comune di Foligno e la Valle del Menotre, si parte il 1° maggio con l’iniziativa “Itinerari a Foligno”, per andare alla scoperta delle abitudini alimentari della corte dei Trinci attraverso un percorso all’interno del palazzo. Il tutto grazie alla collaborazione di guide esperte, come Rosalinda Ciarletti che, vestendo gli abiti d’epoca di Costanza Orsini de’ Trinci, accompagna turisti e curiosi raccontando aneddoti, storie e abitudini rinascimentali spesso dimenticate. Successivamente, nel mese di luglio, storia e cucina si uniscono grazie alle mani esperte dello chef di Spello Paolo Ercolani, che permetterà di rivivere il gusto del passato attraverso le cene dell’epoca romana, medievale e rinascimentale. “Nell’anno dell’Expo – dichiara Alessandro La Porta, responsabile di Coopculture Umbria – collegare la storia alla cucina da un valore aggiunto al territorio. Speriamo in futuro di poter aprire il Palazzo anche per serate a tema, richiamando un turismo d’autore”. Durante i mesi estivi, inoltre, sarà possibile visitare i Palazzi della città che, come sottolinea lo stesso La Porta “sono oltre 100 e rappresentano un fiore all’occhiello unico per l’intero panorama architettonico umbro”. Per gli amanti della natura, si potrà poi andare alla scoperta della Valle del Menotre, ricca di monumenti, come il Castello di Scopoli, e del Parco di Colfiorito, all’interno dell’evento “Summer Mac”, con itinerari naturalistici, conferenze ed escursioni organizzate. “Tutto questo – dichiara Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura per il Comune di Foligno – per far conoscere la città a tutti e per un turismo che possa andare oltre regione e oltre nazione. Fissare le date in anticipo, infatti, permette di costruire dei pacchetti turistici da poter prenotare mesi prima. Occasione questa da sfruttare come importante trampolino di lancio e di crescita per la città”. 

Articoli correlati