16.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeEconomiaEmergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall'Ater Umbria

Emergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall’Ater Umbria

Pubblicato il 29 Aprile 2015 17:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Sono circa 5 i milioni di euro che l’Ater Umbria spenderà per l’acquisto di 46 nuovi alloggi in tutta l’Umbria. Per fronteggiare la crisi abitativa che colpisce tutto il territorio regionale nei mesi scorsi era stato emanato un apposito bando pubblico che ora, conclusa l’istruttoria, permetterà ad Ater di procedere all’acquisto delle 6 palazzine individuate destinate alle famiglie in attesa dell’assegnazione di alloggi a canone sociale. Delle 46 unità abitative, che verranno messe a disposizione dei comuni interessati, 4 sono state acquistate nel comune di Foligno, le altre nei comuni di Perugia, Terni e Città di Castello. Una emergenza, quella abitativa, per la quale la giunta regionale già nel 2014 aveva assegnato all’Ater Umbria un finanziamento di circa 5 milioni e mezzo per l’acquisto di interi immobili ubicati esclusivamente nei comuni classificati ad “alta tensione abitativa”,  tra i quali rientravano anche Foligno e Spoleto. Secondo le stime regionali, infatti, ad oggi sarebbero circa cinquemila le famiglie umbre in lista di attesa per l’assegnazione di un alloggio a canone sociale. Una situazione che, nell’ultimo anno, ha spinto la giunta regionale ad investire diversi finanziamenti sia per la manutenzione degli immobili non occupati e bisognosi di lavori sia per l’acquisto di nuovi alloggi.

Articoli correlati