27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, a fine giugno riaprirà la Flaminia

Foligno, a fine giugno riaprirà la Flaminia

Pubblicato il 7 Maggio 2015 08:29 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Poco meno di due mesi ed il tratto della Flaminia interessato dalla frana che ha colpito la frazione di San Giovanni Profiamma, verrà riaperto. L’annuncio era stato fatto ad inizio marzo dall’assessore folignate Graziano Angeli, ma ora arrivano conferme anche da parte del consigliere regionale Luca Barberini, che nella serata di mercoledì è stato protagonista di un incontro pubblico a Vescia. Entro il 30 giugno l’Anas sistemerà il tratto stradale franato e la Flaminia verrà riaperta a doppio senso di marcia. Ma questa non è l’unica novità dell’estate. Entro la fine della bella stagione infatti, verrà riaperto anche il ponte di Scanzano, interessato da un cedimento strutturale causato dalle forti piogge. Per la frana sulla Flaminia, la Regione ha stanziato un milione di euro per interventi di stabilizzazione e 200mila euro per fare in modo che l’Anas rimuova i detriti e renda fruibile il transito a due corsie. Una soluzione provvisoria, ma che va comunque incontro agli automobilisti. Per il ponte di Scanzano invece, arriveranno 117mila euro dal Governo e 63mila euro dalle casse comunali. A breve anche la gara.

 

 

Articoli correlati