8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàFoligno e Gemona uniti nel ricordo del sisma

Foligno e Gemona uniti nel ricordo del sisma

Pubblicato il 11 Maggio 2015 14:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Quattrocento rintocchi. Sono quelli risuonati nella notte dal campanone di Gemona del Friuli a 39 anni dal terremoto che provocò centinaia di vittime. E proprio per mostrare vicinanza a chi ha vissuto la terribile esperienza del sisma, in occasione delle commemorazioni del 6 maggio, Foligno era presente. A rappresentare la città della Quintana, gemellata con il Comune friulano, l’assessore con delega alla ricostruzione post sisma, Emiliano Belmonte. “Foligno era presente – ha dichiarato – ho portato i miei saluti ai nostri fratelli friulani e camminato in processione insieme a loro. Uniti da un dolore comune – ha proseguito l’assessore Belmonte – ho ricordato l’impegno dei loro alpini in Umbria nel ’97 e l’ammirevole amor di patria che ha sempre contraddistinto questo popolo. Ci sono gemellaggi che nascono per convenevoli commerciali o scelte politiche – ha quindi concluso – Foligno e Gemona sono invece unite dal dolore e dall’amore”. In occasione di questo 39esimo anniversario sono state diverse la manifestazioni che hanno preso vita in tutte le aree colpite dal sisma. Presenti anche diversi esponenti del mondo politico locale, che intervenendo hanno a auspicato una nuova ricostruzione, una ricostruzione soprattutto economica e di ripresa dalla crisi.  

Articoli correlati