9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, auditorium sold out per la festa dell'Europa

Foligno, auditorium sold out per la festa dell’Europa

Pubblicato il 14 Maggio 2015 10:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

“Musiche e parole per l’Europa”. E’ questo il titolo della manifestazione andata in scena all’auditorium “San Domenico” il 9 maggio, per celebrare i 50 anni dell’Unione Europea, organizzata dall’istituto Tecnico Economico “Scarpellini” di Foligno. Musica, danza, letture e interventi per raccontare la pace, obiettivo primario degli Stati al termine del secondo conflitto mondiale, ma anche di denuncia e di speranza. La legalità è stato infatti uno dei temi principali dell’evento, al quale hanno partecipato in molti tra spettatori e personaggi illustri, come l’europarlamentare Rita Borsellino, sorella del magistrato antimafia ucciso nel 1992 da Cosa Nostra nella strage di via D’Amelio a Palermo. “E’ dai giovani che si può e si deve ricominciare, dalla loro onestà intellettuale, dal loro bisogno di rigore”, ha detto nel corso del suo intervento, sottolineando a tutti i presenti e agli ottanta studenti folignati l’importanza di una vita fatta di valori e non di compromessi. “Lo spettacolo – ha aggiunto il dirigente scolastico Giovanna Carnevali – ha dimostrato che si può affrontare una tematica dolorosa e difficile con pudore, garbo e leggerezza”. Ma anche con impegno e serietà, come hanno dimostrato e dichiarato i giovani studenti ideatori dello spettacolo “dedicando 50 ore pomeridiane, dimostrando partecipazione e interesse, smentendo così il luogo comune che li vuole disimpegnati e superficiali”. 

Articoli correlati