14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeEconomiaEx Merloni, slitta la sentenza della Cassazione

Ex Merloni, slitta la sentenza della Cassazione

Pubblicato il 26 Maggio 2015 17:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Tutto fermo per l’ex Antonio Merloni. Era in programma per il 26 maggio la sentenza della Corte di Cassazione sul ricorso delle banche, che avevano richiesto l’annullamento della vendita degli stabilimenti all’imprenditore Giovanni Porcarelli. Ma di fatto è stato tutto rimandato ad una data ancora non ben precisata – forse a settembre o ad ottobre -, perché alcuni membri della commissione giudicatrice sarebbero stati impegnati in altre mansioni. Situazione di stallo anche sull’accordo tra la proprietà e gli istituti di credito. Porcarelli – tra l’altro – avrebbe richiesto l’erogazione di circa 20 milioni di euro per il rilancio dell’attività. Ma su questo fronte ancora tutto tace. “Il mio giudizio su questa situazione – afferma Luciano Recchioni della Fiom Cgil – è decisamente negativo. Ad ogni incontro si parlava di questo accordo, su cui si diceva che mancava solo l’accettazione da parte della proprietà e la firma – sottolinea – , ma purtroppo oggi ci accorgiamo che questo non c’è. Credo che non si possa continuare così, c’è la necessità di fare realmente qualcosa. E se c’è una richiesta da parte dell’imprenditore, bisogna dire se ci si crede o meno. Se lui fa una richiesta di 20 milioni di euro è evidente che lo fa per portare un lavoro che sia da una parte dignitoso e dall’altra credibile e duraturo. Alla fine del 2015 – conclude – manca poco e c’è necessità di dare una risposta che tarda ad arrivare”. Intanto tra venerdì e lunedì sono stati pagati gli arretrati della cassa integrazione di gennaio, febbraio e marzo. E l’Inps, allo stato attuale, ha anche disposto il pagamento per mese di aprile, che dovrebbe arrivare entro la prossima settimana. Il problema però rimane perché, in definitiva, la cassa integrazione della J&P Industries scadrà a fine anno. Ma non solo. Rimane anche la paura che possa decadere prima.

Articoli correlati