12 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Foligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Pubblicato il 28 Maggio 2015 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Una manifestazione all’insegna della sensibilizzazione e della riflessione sulla vita. E’ l’obiettivo della quattordicesima giornata mondiale del Sollievo, in programma domenica 31 maggio a Foligno. L’iniziativa, sollecitata dall’assessorato regionale alla sanità della Regione Umbria, vedrà la partecipazione dell’Usl2 dell’Umbria, il distretto sanitario di Foligno, l’associazione che si occupa di cure palliative Persefone e “Foligno Cammina”. Lo scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare le persone sui temi dell’assistenza ai malati terminali, del controllo del dolore e della qualità della vita nella fase complicata della terapia e del recupero. La giornata sarà divisa in due distinti momenti: la prima parte si svolgerà nel mattino con la partenza della camminata del Sollievo alle ore 9.00 dalla zona del Plateatico per concludersi presso l’ex ospedale dove ci sarà una relazione, a cura di Roberto Testa, sull’evoluzione architettonica dell’edificio nosocomio a convento fino all’attuale destinazione di centro di salute. Nel pomeriggio ci sarà la seconda parte della manifestazione al teatro San Carlo, a partire dalle ore 15, dove interverrà il direttore del distretto Foligno, dottoressa Paola Menichelli e della presidente dell’associazione Persefone, dottoressa Anna Maria Paci per presentare alcuni progetti rivolti ai malati neoplastici. La giornata si concluderà con un concerto di musica classica offerto dagli allievi della scuola di musica del Dlf di Foligno.

Articoli correlati