2.6 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeCulturaAlla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Alla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Pubblicato il 6 Giugno 2015 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Palazzo Collicola, la Rocca Albornozia, i luoghi di “Don Matteo” e il Museo del tessuto e del costume: sono questi i quattro appuntamenti in programma per il mese di giugno a cui potranno avere gratuitamente accesso i possessori della “Spoleto card”. A partire dal 7 e fino al prossimo 28 giugno, ogni domenica infatti Spoleto regalerà ai turisti che avranno acquistato l’apposita tessera delle visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della città ducale. IL CALENDARIO – Il primo evento è in cartellone per domenica 7 giugno. In programma, “Una nobile passeggiata” con visita al Piano nobile di palazzo Collicola. “I grandi monumenti medievali di Spoleto” sarà, invece, il tema del secondo appuntamento previsto per domenica 14 giugno. In agenda un viaggio di un’ora e mezza alla scoperta della Rocca Albornoziana, degli affreschi della Camera Pinta e del Ponte delle Torri (il luogo dell’incontro sarà la biglietteria della Rocca). Domenica 21 giugno spazio ai luoghi di Don Matteo. La visita riguarderà piazza Duomo, il Palazzo Arcivescovile, via Fontesecca, il Giro della Rocca e il Ponte delle Torri (luogo dell’incontro sarà Piazza Duomo, all’ingresso del teatro Caio Melisso). L’inizio di ciascuna visita è fissata per le 11.30. L’ultimo appuntamento del mese è previsto, infine, per domenica 28 giugno e questa volta l’orario della visita è fissato per le 15.30. Il tema sarà “Sontuosi abiti e ricami raccontano storia di vita e di costume” e la location scelta è quella del Museo del tessuto e del costume. Acquistando quindi la Spoleto Card (la validità è di 7 giorni) nei musei e negli alberghi convenzionati, sarà possibile usufruire delle visite guidate, svolte da una guida esperta, in città e al patrimonio culturale (è consigliata la prenotazione). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.spoletocard.it

Articoli correlati