8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaAlla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Alla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Pubblicato il 6 Giugno 2015 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Palazzo Collicola, la Rocca Albornozia, i luoghi di “Don Matteo” e il Museo del tessuto e del costume: sono questi i quattro appuntamenti in programma per il mese di giugno a cui potranno avere gratuitamente accesso i possessori della “Spoleto card”. A partire dal 7 e fino al prossimo 28 giugno, ogni domenica infatti Spoleto regalerà ai turisti che avranno acquistato l’apposita tessera delle visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della città ducale. IL CALENDARIO – Il primo evento è in cartellone per domenica 7 giugno. In programma, “Una nobile passeggiata” con visita al Piano nobile di palazzo Collicola. “I grandi monumenti medievali di Spoleto” sarà, invece, il tema del secondo appuntamento previsto per domenica 14 giugno. In agenda un viaggio di un’ora e mezza alla scoperta della Rocca Albornoziana, degli affreschi della Camera Pinta e del Ponte delle Torri (il luogo dell’incontro sarà la biglietteria della Rocca). Domenica 21 giugno spazio ai luoghi di Don Matteo. La visita riguarderà piazza Duomo, il Palazzo Arcivescovile, via Fontesecca, il Giro della Rocca e il Ponte delle Torri (luogo dell’incontro sarà Piazza Duomo, all’ingresso del teatro Caio Melisso). L’inizio di ciascuna visita è fissata per le 11.30. L’ultimo appuntamento del mese è previsto, infine, per domenica 28 giugno e questa volta l’orario della visita è fissato per le 15.30. Il tema sarà “Sontuosi abiti e ricami raccontano storia di vita e di costume” e la location scelta è quella del Museo del tessuto e del costume. Acquistando quindi la Spoleto Card (la validità è di 7 giorni) nei musei e negli alberghi convenzionati, sarà possibile usufruire delle visite guidate, svolte da una guida esperta, in città e al patrimonio culturale (è consigliata la prenotazione). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.spoletocard.it

Articoli correlati