14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeEconomiaL'export incoraggia l'Umbria: 2015 in crescita

L’export incoraggia l’Umbria: 2015 in crescita

Pubblicato il 16 Giugno 2015 15:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

I dati relativi all’export umbro fanno ben sperare. Si chiude positivamente il primo trimestre del 2015, seguendo la linea tracciata già nel 2014: “Un segnale positivo – afferma la presidente della giunta regionale Catiuscia Marini – che si sostanzia in una crescita superiore a quella della media nazionale pari al 3,5%, mentre in Umbria se si considerano i dati al netto dello specifico settore della siderurgia la crescita è pari al 5,2%”. Nei primi tre mesi del 2015 il livello delle esportazioni è stato pari a 870 milioni di euro a fronte degli 877 del primo trimestre del 2014, se a questo dato si considera il netto delle esportazioni nel settore della siderurgia il complesso delle esportazioni si attesta a 724,7 milioni di euro rispetto ai 688,9 del primo trimestre 2015. Tra i settori che spiccano di più, quello tessile con 164 milioni di euro rispetto ai 149 del primo trimestre oltre al settore agroalimentare e della meccanica. “Per la regione – continua la Marini – si tratta in questa fase di contribuire a consolidare i segnali positivi sul piano dell’internazionalizzazione del sistema produttivo ed al tempo stesso rafforzare i segnali di ripresa che si evidenziano in termini di dati relativi alla crescita del PIL oltre che sul mercato del lavoro con riferimento alla crescita dei contratti a tempo indeterminato”.

Articoli correlati