24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaQualità dell'aria, l'Arpa: “A Foligno e Terni troppi sforamenti”

Qualità dell’aria, l’Arpa: “A Foligno e Terni troppi sforamenti”

Pubblicato il 17 Giugno 2015 11:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Una situazione non allarmante”. E’ questo il quadro legato alla qualità dell’aria in Umbria secondo l’Arpa. Presentati mercoledì mattina a Terni i risultati dell’attività analitica e di campionamento svolta dal 2013 al 2014 dall’agenzia regionale per la protezione ambientale, che ha esposto numeri e cifre all’indomani dell’entrata in vigore della normativa che ha cambiato il modo di monitorare la qualità dell’aria. Criticità nella Conca ternana per quanto riguarda i metalli pesanti, anche se la situazione dei vari agenti inquinanti non sembra essere allarmante. “Nel 2014 Foligno e Terni hanno avuto un numero di giorni superiori per il valore delle polveri sottili consentiti dalla normativa vigente – ha affermato il direttore tecnico di Arpa Umbria, Giancarlo Marchetti – su tutto il territorio regionale – prosegue – i dati di levoglucosano correlati con il benzo(a)pirene evidenziano che quest’ultimo ha un origine prevalentemente dovuta alla combustione di biomasse anche per uso domestico”. Sulla qualità dell’aria nella città della Quintana è intervenuto il sindaco di Foligno Nando Mismetti in un’intervista che andrà in onda giovedì 18 giugno alle 19 su Radio Gente Umbra nella rubrica dedicata all’ambiente condotta da Catiuscia Morelli. “Per diminuire l’inquinamento il Comune di Foligno ha puntato sulla diminuzione del traffico attraverso la pedonalizzazione del centro storico e aumentando le Ztl – ha affermato Mismetti – quando si arriva in determinati momenti scattano delle misure anche per la periferia. Inoltre abbiamo potenziato il sistema delle reti ciclabili. In più stiamo cercando di portare avanti dei progetti per i ragazzi (come Piedibus ndr) per cercare di far capire che non è sempre necessario andare in auto ma si può andare a scuola a piedi o con i mezzi pubblici”.

Articoli correlati