17.2 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàEx Ferrovia Spoleto-Norcia, oltre duemila visitatori nei primi mesi del 2015

Ex Ferrovia Spoleto-Norcia, oltre duemila visitatori nei primi mesi del 2015

Pubblicato il 26 Giugno 2015 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Numeri importanti per l’ex Ferrovia Spoleto-Norcia. Nei primi sei mesi del 2015, infatti, oltre duemila persone hanno visitato il museo ed il plastico della ferrovia al capolinea di Spoleto. Mentre prosegue il programma di recupero e valorizzazione della ex Ferrovia. A comunicarlo è Umbria Mobilità spa, che sottolinea anche che “all’interno del finanziamento regionale Piat, a breve affiderà i lavori di messa in sicurezza resisi necessari per eventi franosi dei versanti ex ferroviari”. In particolare, il tratto maggiormente interessato è quello non ancora aperto Piedipaterno-Borgo Cerreto, di circa sette chilometri. Altri interventi minori invece inizieranno entro la stagione. “Nel frattempo – dichiarano – sui sette chilometri del tratto Piedipaterno-Borgo Cerreto è stato completamente ristrutturato il fondo”. Un intervento questo di oltre centomila euro, a costo zero per le casse pubbliche, grazie ad un accordo tra Umbria Mobilità e la società che ha messo in opera i cavidotti delle fibre ottiche. Al termine dei lavori della variante del Piat dal museo di Spoleto a Volpetti saranno quindi percorribili ben 37 chilometri consecutivi, oltre ai quasi sette del tratto Serravalle-Norcia. Il recupero del quinto tratto, Volpetti-Serravalle, fa invece parte dell’attività patrimoniale e progettuale di Umbria Mobilità e Regione, che dovrà coinvolgere Anas, oltre ai comuni di Norcia e Santa Anatolia. La società concessionaria del percorso di mobilità dolce intanto ha avviato le attività di manutenzione del verde e del fondo, per garantire la continuità della fruizione dei 34 chilometri già aperti, sia per i numerosi visitatori – che a piedi, a cavallo o in bicicletta percorrono quotidianamente la ex linea – che per lo svolgimento degli eventi sportivi programmati. Ulteriori notizie ed aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori, accessibilità e visite al museo ed al plastico della ferrovia sono disponibili sul sito www.umbriamobilita.it.

Articoli correlati