8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeEconomiaSpoleto, i lavoratori della Maran chiedono certezze sul futuro

Spoleto, i lavoratori della Maran chiedono certezze sul futuro

Pubblicato il 3 Luglio 2015 16:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

I lavoratori della Maran, la società di recupero crediti di Spoleto, respingono la proposta avanzata dall’azienda – relativa ad un contenimento dei costi del lavoro per un periodo di sei anni – e danno mandato alle organizzazioni sindacali per mantenere vivo il confronto tra le parti. È questo, in sintesi, il contenuto dell’assemblea che si è svolta giovedì 2 luglio tra i lavoratori e i rappresentanti sindacali di Fisascat-Cisl e Filcams-Cgil di Perugia. La decisione arriva dopo un’attenta analisi della proposta avanzata nelle settimane scorse dalla società, con lo scopo di mantenere i livelli di competitività nei confronti delle aziende concorrenti che usano in modo massiccio i contratti di collaborazione a progetto. SINDACATI – “Purtroppo, il problema della competitività è una cosa che in parte esiste, visto che il governo ha pensato bene, con le norme sul Jobs Act, di mantenere i contratti a progetto nei call-center – scrivono in una nota Fisascat Cisl e Filcams Cgil – Ai lavoratori, in primo luogo, preme avere certezze sugli assetti della proprietà e sulle prospettive per il futuro,  sapere se la proprietà rimarrà con l’attuale assetto, oppure se esiste una reale concretezza rispetto alle voci di trattative di vendita dell’azienda”. MARTELLINI –  A tal proposito è intervenuto anche il consigliere comunale del Pd Paolo Martellini, che ha scritto al sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli per segnalare il caso. E più in particolare per avere chiarimenti rispetto al paventato blocco degli scatti di anzianità stipendiali fino al 2021 e alla possibile vendita dell’azienda ad un gruppo svedese, l’Intrum Justitia. Una notizia che “desta particolari preoccupazioni – ha detto Martellini -, in ragione delle ripercussioni che una simile decisione, se confermata, potrebbe causare ai lavoratori e alle loro famiglie”. La Maran è infatti un’importante realtà lavorativa per il territorio spoletino. Così, il consigliere del Pd si è messo a disposizione di Cardarelli per giungere insieme ad una positiva definizione della questione. Ad ogni modo, allo stato attuale, le organizzazioni sindacali sono disponibili a continuare il confronto con la direzione aziendale per avere chiarezza e trovare tutte le soluzioni possibili, che non penalizzino ulteriormente i lavoratori e che siano in grado di mantenere competitivo il gruppo Maran.

Articoli correlati