3.1 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeEconomia"Agenda Urbana", in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

“Agenda Urbana”, in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

Pubblicato il 9 Luglio 2015 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Sei milioni e 600mila euro a Foligno, 3 milioni e 7mila euro a Spoleto e poi: più di 11 a Perugia, quasi 9,5 a Terni e poco più di 4 milioni a Città di Castello. Sono i 35,6 milioni di euro che arriveranno in Umbria tramite l’Europa e più precisamente attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo. Una pioggia di soldi che compongono l’Agenda Urbana della Regione. I dettagli sono stati spiegati giovedì mattina a Spoleto dal vicepresidente regionale Fabio Paparelli, che ha illustrato i progetti che la programmazione comunitaria “riserva al rilancio delle città quali luoghi privilegiati dell’innovazione, della creatività, della cultura, del capitale umano – ha affermato – un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Europa e delle regioni” . I progetti di sviluppo sono legati alla programmazione 2014/2016 e serviranno a realizzare interventi per il miglioramento della mobilità sostenibile, la digitalizzazione dei servizi pubblici, soluzioni per città ‘smart’, risparmio energetico, valorizzazione dei beni culturali, contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Una parte di queste risorse sarà garantito dalla Commissione Europea e dallo Stato, ed una parte, il 15% delle risorse complessive, sarà cofinanziata. Verrà inoltre istituita una cabina di regia in modo che le progettualità seguano il filo conduttore dello sviluppo, insieme all’individuazione di un project manager.

Articoli correlati