22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeEconomia"Agenda Urbana", in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

“Agenda Urbana”, in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

Pubblicato il 9 Luglio 2015 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Sei milioni e 600mila euro a Foligno, 3 milioni e 7mila euro a Spoleto e poi: più di 11 a Perugia, quasi 9,5 a Terni e poco più di 4 milioni a Città di Castello. Sono i 35,6 milioni di euro che arriveranno in Umbria tramite l’Europa e più precisamente attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo. Una pioggia di soldi che compongono l’Agenda Urbana della Regione. I dettagli sono stati spiegati giovedì mattina a Spoleto dal vicepresidente regionale Fabio Paparelli, che ha illustrato i progetti che la programmazione comunitaria “riserva al rilancio delle città quali luoghi privilegiati dell’innovazione, della creatività, della cultura, del capitale umano – ha affermato – un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Europa e delle regioni” . I progetti di sviluppo sono legati alla programmazione 2014/2016 e serviranno a realizzare interventi per il miglioramento della mobilità sostenibile, la digitalizzazione dei servizi pubblici, soluzioni per città ‘smart’, risparmio energetico, valorizzazione dei beni culturali, contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Una parte di queste risorse sarà garantito dalla Commissione Europea e dallo Stato, ed una parte, il 15% delle risorse complessive, sarà cofinanziata. Verrà inoltre istituita una cabina di regia in modo che le progettualità seguano il filo conduttore dello sviluppo, insieme all’individuazione di un project manager.

Articoli correlati