15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaMontefalco, record per Benozzo Gozzoli: "Mai così tanti accessi"

Montefalco, record per Benozzo Gozzoli: “Mai così tanti accessi”

Pubblicato il 25 Luglio 2015 10:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una settimana da record. La chiesa museo di San Francesco, rientrata in possesso della pala d’altare della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli, e la città di Montefalco, possono dirsi più che soddisfatti. “In questi primi sei giorni di mostra – dichiara Serena Marinelli, responsabile del complesso museale – abbiamo riscontrato più di 1000 presenze. Un ottimo risultato. Inoltre – aggiunge – c’è un 60 per cento in più di visitatori rispetto ai dati del luglio 2014. E questo grazie all’esposizione straordinaria della Madonna della Cintola, opera che ha destato curiosità e interesse grazie anche ai soggetti che hanno partecipato al progetto”. Un progetto che ha riportato in Umbria l’opera quattrocentesca dell’artista Benozzo Gozzoli dopo 167 anni, restituendola temporaneamente alla città, dopo essere stata donata a Papa Pio IX nel 1848. Il museo di San Francesco, da anni punto di riferimento per i turisti, è anche il simbolo di un turismo straniero che vuole sempre più ammirare le bellezze umbre, soprattutto affascinato dalle sue eccellenze culturali. “Quest’anno abbiamo registrato un grande afflusso di turismo straniero – sottolinea Marinelli – e questa è un’anomalia e soprattutto a luglio, che in genere è il periodo del turismo italiano”. Un dato significativo, che va ad aggiungersi alle oltre 2 mila presenze registrate nell’ultimo anno nonostante il museo, come dichiara la stessa responsabile, non sia così facile da raggiungere per chi non conosce bene la zona. Dunque, una settimana da record che i responsabili sperano di poter raggiungere anche durante l’apertura straordinaria la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, durante i festeggiamenti dell’agosto montefalchese.

Articoli correlati