15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaA Bevagna l'agosto è a suon di musica classica

A Bevagna l’agosto è a suon di musica classica

Pubblicato il 29 Luglio 2015 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Sarà la musica classica la protagonista indiscussa dell’estate a Bevagna. Manca ormai poco infatti al ritorno, nella città delle Gaite, del Festival Federico Cesi Musica Urbis. Il taglio del nastro dell’evento, firmato Fabrica Harmonica, è fissato per sabato primo agosto alle 17. Per l’occasione Bevagna si trasformerà in “città della musica”, con oltre 30 artisti che si esibiranno per le strade e le piazze del borgo umbro fino a sera. Ma l’attesa è tutta per il primo dei 40 concerti in cartellone. L’appuntamento è alle 21.30 al teatro Torti quando si alzerà finalmente il sipario. Sul palco il pianista Luca Rasca accompagnato dall’Orchestra internazionale di Roma, diretta da Antonio Pantaneschi. Insieme regaleranno al pubblico brani di Schuman e Shostakovic. Musica ma non solo a Bevagna. Abbinate agli eventi del festival anche alcune iniziative a cura della Confederazione italiana agricoltori dell’Umbria. In programma per la prima giornata degustazioni e, per l’iniziativa Spesa in campagna, anche una mostra mercato di prodotti agroalimentari e una fattoria didattica. Domenica, invece, il festival si sposterà a Spello. Ad esibirsi nella chiesa di Sant’Andrea sarà, alle 21.30, il Quartetto Viotti. Fino a domenica 9 agosto la manifestazione, divisa in tre sezioni, sarà dedicata alla grande produzione orchestrale. Sarà poi la volta, nella settimana di ferragosto, della chitarra. E per concludere, spazio alla musica antica. Il Festival Federico Cesi, giunto alla sua ottava edizione, proseguirà infatti fino a domenica 23 agosto toccando anche Spello e Foligno. Accanto ai concerti del ‘Main festival’ ci saranno poi quelli della serie Fh Giovani, riservati ai solisti del Summer college.

Ecco gli appuntamenti della prima settimana:

Sabato primo agosto al teatro Torti, alle 21.30, Luca Rasca al pianoforte, insieme all’Orchestra internazionale di Roma diretta da Antonio Pantaneschi. Domenica 2 agosto, alle 21.30, concerto del Quartetto Viotti nella chiesa di Sant’Andrea a Spello. Lunedì 3 agosto Paolo Taballione al flauto e Gesualdo Coggi al pianoforte, martedì 4 Patrick De Ritis, primo fagotto dei Wiener Symphoniker, e mercoledì 5 il violinista Vadim Brodski. Giovedì 6, serata dedicata al sax con il solista che sarà dichiarato vincitore di ‘Evento sax 2015’. Venerdì 7 Dan Styffe, Thierry Barbè, Giuseppe Ettorre e Gabriele Ragghianti. Sabato 8 in programma un tributo al cinema in cui verranno sonorizzati dal vivo due capolavori del muto di Charlie Chaplin e Buster Keaton. Domenica 9 il pianista Bruno Canino con l’Orchestra di fiati “Città di Bevagna”.

 

Articoli correlati