23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Colfiorito tra la sagra della patata rossa e le specialità del...

A Colfiorito tra la sagra della patata rossa e le specialità del mare

Pubblicato il 11 Agosto 2015 16:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Umbria e Marche sempre più vicine. Questa volta, però, ad avvicinarle non è l’ennesimo annuncio di apertura della nuova statale 77, ma l’iniziativa messa in atto a Colfiorito per celebrare i prodotti tipici della montagna e il pesce dell’Adriatico. A fine agosto, infatti, la frazione folignate ospiterà l’edizione zero di “Colfiorito e il mare”, che seguirà di pochi giorni l’ormai consueto appuntamento annuale con la mostra mercato e sagra della patata rossa, giunta alla sua 38esima edizione. Ma andiamo con ordine. SAGRA DELLA PATATA – Primo appuntamento in calendario per gli amanti della montagna è dal 14 al 23 agosto con la mostra mercato e sagra della patata di Colfiorito. Per nove giorni la frazione montana si trasformerà in una vera e propria capitale dell’enogastronomia umbra, affiancando però ai piatti della tradizione culinaria e quindi al buon cibo anche momenti culturali, musicali a artistici, il tutto all’insegna della socialità ma non solo. Tra i tanti appuntamenti in programma anche quello dedicato alla figura di don Mario Sensi, scomparso recentemente e che verrà ricordato per il contributo dato con la sua attività di storico della Chiesa. L’iniziativa “Ricordando don Mario” si terrà giovedì 20 agosto con una messa di commemorazione, seguita da un convegno coordinato dal professor Fabio Bettoni. La sagra della patata rossa però sarà anche salute con le iniziative firmate Colfioritocammina. Tre le escursioni in cartellone: il 16 agosto con il “Giro lungo della palude”, il 17 agosto con “I piani di Annifo”, e per concludere il 21 agosto con il “Giro corto della palude”. Gli ultimi due appuntamenti saranno in notturna. COLFIORITO E IL MARE – Il primo dei due appuntamenti dell’estate di Colfiorito terminerà poi il 23 agosto, per lasciare posto qualche giorno dopo alla neonata iniziativa “Colfiorito e il mare”. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 28 al 30 agosto, una tre giorni dedicata – come detto – alle tipicità della montagna, su tutte legumi e patate, e al pesce cucinato dalle pro loco dell’Adriatico. “L’iniziativa – ha detto Mimmo Lini, presidente del comitato della patata rossa – prende le parti dalla lettera d’intenti firmata dal Comune di Foligno e da quello di Civitanova Marche. Vogliamo dar vita a scambi enogastronomici ma non solo, anche ad incontri tra le istituzioni delle due Regioni e a quelle che sono le tradizioni di Umbria e Marche, a cominciare dalle due Quintane, quella di Foligno e quella di Ascoli. ‘Colfiorito e il mare’ non vuole essere solo un ritrovo per persone che amano il buon cibo, ma anche un momento di crescita culturale”. La stessa auspicata dal sindaco di Foligno Nando Mismetti. MISMETTI – “Colfiorito – ha detto il primo cittadino – rappresenta una cerniera tra Umbria e Marche ed è significativo il fatto che proprio lì queste due comunità si incontrino. La futura apertura della statale 77 – ha sottolineato – impone l’organizzazione di iniziative di questo tipo”. Mismetti è poi intervenuto sulla questione dello svincolo di Scopoli. “È impensabile – ha dichiarato al riguardo – che il tracciato che da Foligno va fino a Colfiorito non contempli la presenza di uno svincolo, necessario non solo per offrire un servizio alla comunità ma anche in un’ottica di sicurezza. Ecco perché ci siamo appellati alla Regione, ottenendo rassicurazioni in questo senso dalla presidente Marini”. PATRIARCHI – Con questa iniziativa – ha detto l’assessore – Colfiorito svolge un duplice ruolo a livello sociale, mantenendo il senso di comunità, e sull’altro versante di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Così facendo si lavora in una prospettiva di sviluppo economico – ha concluso – che oggi si arricchisce anche attraverso il legame con il mare, legame che c’è sempre stato e che si andrà ad implementare anche in futuro”.  

Articoli correlati