16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDiscarica abusiva di Sterpete, dopo il sequestro arriva la bonifica

Discarica abusiva di Sterpete, dopo il sequestro arriva la bonifica

Pubblicato il 19 Agosto 2015 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La discarica abusiva di via Parma, a Sterpete, verrà bonificata lunedì 24 agosto. Ad annunciare la buona notizia è Sauro Presenzini, coordinatore delle guardie del Wwf di Foligno che esattamente una settimana fa avevano messo i sigilli all’area diventata da tempo una vera e propria discarica a cielo aperto, con rifiuti ingombranti di ogni tipo. Così, dopo l’operazione dell’associazione ambientalista, l’amministrazione comunale si è immediatamente attivata per bonificare l’area invasa dai materiali più disparati, come pneumatici o anche vecchi mobili. “Un plauso e un grazie sincero – scrive Sauro Presenzini sul social network Facebook – va all’ufficio Ambiente del Comune di Foligno per essersi attivato celermente, assieme alla Vus, per la rimozione dei rifiuti”. Ora quindi la zona risulta dissequestrata, mentre a breve si procedrà a togliere i sigilli. E se, da una parte, un passo in avanti in via Parma è stato fatto grazie al Wwf, al Comune e alla Vus, dall’altra è anche indispensabile che la pratica illegale dell’abbandono dei rifiuti venga arginata. “Occorrerà per il futuro – aggiunge Presenzini – istituire una forma di controllo al fine di evitare che tali episodi possano ripetersi”. A questo punto una domanda sorge spontanea, fermo restando che ogni cittadino dovrebbe comportarsi responsabilmente: la soluzione più idonea per individuare chi abbandona i rifiuti potrebbe essere quella di installare delle fototrappole, come annunciato di recente dell’amministrazione comunale? 

 

Articoli correlati