22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaOmicidio Lucentini: "La caserma il luogo più sicuro per sparare"

Omicidio Lucentini: “La caserma il luogo più sicuro per sparare”

Pubblicato il 20 Agosto 2015 10:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una “scelta volontaria di cagionare la morte” e “la caserma, per il tipo di delitto commesso, è il luogo più sicuro”. E’ per questo motivo che il tribunale del Riesame ha deciso di non concedere ad Emanuele Armeni di uscire di cella. Emergono nuovi particolari nei confronti del carabiniere accusato di aver ucciso volontariamente il suo collega Lucentini all’interno della caserma di Foligno. A rivelarli sono le motivazioni che i giudici del tribunale delle Libertà hanno formulato nel rigettare il ricorso del legame di Armeni che chiedeva i domiciliari per il suo assistito. Ventidue le pagine di sentenza dei giudici Verola, Semeraro e Cenci – come riporta quest’oggi il portale Umbria24.it – che smontano del tutto la versione data da Emanuele Armeni del colpo partito accidentalmente dall’M12 di servizio. Secondo gli stessi, l’indagato sapeva che le telecamere del parcheggio della caserma non funzionavamo da mesi e che quello era il luogo adatto per sparare. Non con la pistola d’ordinanza, perché “l’indagato non avrebbe avuto alcuna giustificazione plausibile per l’estrazione dell’arma dalla fondina”. Rimane ancora misterioso il vero movente, anche se sembrerebbe che i rapporti tra i due “non erano affatto buoni”.

Articoli correlati