30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, il padre del bando della Quintana: "Ripristinate il teatro Piermarini"

Foligno, il padre del bando della Quintana: “Ripristinate il teatro Piermarini”

Pubblicato il 5 Ottobre 2015 11:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

E’ il centenario avvocato folignate Giuseppe Mancini a lanciare l’invito: “Ripristinate il teatro Piermarini, pensateci”. Un appello, quello dell’avvocato Mancini, che arriva nel giorno in cui Foligno festeggia l’autore del bando della Quintana. E lui, instancabile come sempre, al momento di ringraziare tutti ha voluto lanciare l’appello per far tornare a risplendere lo storico teatro cittadino. Alla cerimonia, oltre al sindaco Nando Mismetti, erano presenti l’assessore regionale Luca Barberini, il vicecomandante del Centro di selezione e reclutamento dell’esercio Antonio Tebaldi, il presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli e Aurelio Pugliese in rappresentanza dell’Ordine degli avvocati di Perugia. “Il bando – ha affermato il primo cittadino – è l’inno della città”. L’avvocato Giuseppe Mancini ha invece ricordato lo spirito con il quale è stato scritto il bando, in un periodo storico di grande divisione in una Foligno appena uscita dalla guerra.

Articoli correlati