13.1 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via la nona edizione di Manufatto in situ

Foligno, al via la nona edizione di Manufatto in situ

Pubblicato il 25 Ottobre 2015 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

È tutto pronto per la nona edizione di “Manufatto in situ”, il progetto ideato e coordinato dall’associazione “Viaindustriae”, e patrocinato dal Comune di Foligno, con l’obiettivo di rivitalizzare il territorio montano e del Parco per l’Arte di Cancelli, fonte e luogo d’ispirazione per la ricerca creativa contemporanea. Ma per l’appuntamento di quest’anno gli orizzonti si sono allargati. Dal 27 ottobre al primo novembre, infatti, si svolgerà la nona edizione, il cui tema e scopo è la redazione di un un manifesto di intervento sulla città contemporanea attraverso la lettura del paesaggio di margine. Così tra il comprensorio montano, il centro storico e la zona industriale di Foligno si svolgerà un workshop-residenza con artisti, architetti e operatori del territorio. Le precedenti otto iniziative, dal 2007 all’ultima del 2014, sono state pensate e svolte per costruire un intervento nel paesaggio “sociale” e fisico del comprensorio rurale-montano e del margine della città di Foligno. Si tratta, in particolare, di un percorso innovativo di rivitalizzazione attraverso l’arte in una zona che connette le aree montane di grande interesse naturale e storico-artistico del Comune di Foligno, ormai colpite dallo spopolamento e dall’abbandono delle terre. “I vari laboratori negli anni – affermano dall’associazione – sono stati concepiti come possibilità di ripopolamento periodico e costante, contraddistinti da impegno, studio, lavoro e conoscenza del territorio. Vi sono state molte presenze e transiti di nuovi cittadini attivi, giovani artisti impegnati – sottolineano con soddisfazione – per arrivare ad una lettura e un approfondimento utile anche per l’avviamento di un piano attuativo di recupero e rigenerazione di aree della crisi”. Quest’anno si lavorerà quindi sul bagaglio e sulla memoria delle edizioni passate, nell’ottica di organizzare una mostra pubblica ed una pubblicazione-catalogo del progetto generale. “In questo quadro – continuano – sono stati invitati e selezionati 12 artisti delle precedenti edizioni per ripensare l’esperienza e proporre una lettura del territorio in forma di manifesto di intervento nel paesaggio. Questa edizione è stata programmata per creare un archivio locale – concludono -, a partite appunto dai manufatti della città fino a quelli artistici, per avere una lettura dettagliata e critica del territorio attraverso il tema dei beni comuni e degli spazi della collettività”. Dal 27 ottobre al 1 novembre, pertanto, il workshop diverrà una vera redazione che, oltre a svolgere il lavoro della pubblicazione, farà anche visite nel territorio, incontri con operatori che negli anni hanno collaborato al programma ed una mostra finale.

Artisti selezionati partecipanti: Lorenzo Misia, Chiara Pergola, Emanuele Serafini, Filippo Marzocchi, Giulia Filippi, Chiarastella Campanelli, Virginia Di Lazzaro, Stefano Emili, Andrea Lulli, Luca Pucci, Cecilia Divizia.

Per informazioni: info@viaindustriae.it oppure 074267314 / 3495240942 

Articoli correlati