24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno un piano per le opere pubbliche da oltre 13milioni di...

A Foligno un piano per le opere pubbliche da oltre 13milioni di euro. Ecco gli interventi

Pubblicato il 27 Ottobre 2015 16:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Oltre 13milioni di euro in tre anni. A tanto ammontano gli investimenti previsti dal piano per le opere pubbliche del Comune di Foligno per il triennio 2016-2018. Con un’apposita delibera, infatti, la giunta folignate ha adottato la proposta contenente tutti gli interventi che dovrebbero essere realizzati a partire dal prossimo gennaio e per i successivi 36 mesi. Accanto al piano complessivo, poi, la giunta Mismetti ha dato il proprio ok anche a quello relativo alla prima annualità, che dovrebbe quindi prendere il via a inizio 2016 con interventi che interesseranno anche il biennio successivo. Per la prima tranche di lavori verranno investiti complessivamente oltre 8 milioni di euro, di cui: 980mila euro di stanziamenti di bilancio; oltre 2 milioni di mutui mentre superano i 3milioni di euro i finanziamenti europei, statali e regionali; infine 2milioni dovrebbero arrivare da privati. Soldi questi che serviranno per portare a termine ben 23 progetti che vanno dall’edilizia scolastica all’impiantistica sportiva, passando per la viabilità, la sicurezza e l’urbanistica, solo per citarne alcuni. PRIMO SEMESTRE – Come detto, da cronoprogramma si inizierà il prossimo gennaio con il secondo stralcio di interventi di manutenzione dello stadio “Blasone” per un importo di 150mila euro. Due, invece, i progetti per il secondo trimestre del prossimo anno che riguarderanno alcune opere di completamento del Puc2 e la realizzazione del condizionamento a palazzo Barnabò e palazzo comunale per un totale di 200mila euro. SECONDO SEMESTRE – Il grosso degli interventi si concentrerà però nella seconda metà del 2016. In cantiere per il terzo trimestre: la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità comunale per la quale verranno investiti complessivamente 450mila euro; l’attivazione dei punti di controllo elettronico delle Apu e il completamento del sistema di videosorveglianza del centro storico per un costo di 350mila euro; 500mila euro verranno invece investiti nella frazione folignate di Colfiorito; 150mila per la viabilità a Treggio dopo i lavori di metanizzazione e 180mila euro di manutenzione straordinaria del Campo de li Giochi ed in particolare della tribuna figuranti. Negli ultimi tre mesi del 2016 si procederà invece con la bonifica delle coperture della palestra del Plateatico e l’installazione di un sistema fotovoltaico per un importo di 150mila euro; il recupero degli affreschi presenti all’interno del chiostro di Santa Caterina, il cui costo ammonta a 150mila euro. E ancora la realizzazione del sistema di controllo remoto di pubblica illuminazione che richiederà un investimento di 600mila, mentre altri 300mila euro serviranno per l’illuminazione dei palazzi storici. Tra i progetti previsti nel quarto trimestre del prossimo anno anche l’ampliamento del cimitero di Belfiore del costo di 200mila euro; la realizzazione del centro civico ambito 16 di Maceratola per un importo complessivo di 300mila euro; il rifacimento della copertura e del consolidamento della scuola media Carducci pari a 100mila euro; la realizzazione della nuova scuola di Scafali, per la quale servirà oltre un milione; ed infine 200mila euro da investire nella sistemazione dei muri di cinta del parco dei Canapè. Gli ultimi cinque progetti rientranti negli otto milioni di euro previsti dal piano annuale prenderanno invece il via tra il 2017 e il 2018, e riguarderanno interventi di viabilità, urbanistici e ambientali.   

Articoli correlati