28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàGiovani oggi, cittadini liberi domani. Con la Fondazione Carifol si allarga il...

Giovani oggi, cittadini liberi domani. Con la Fondazione Carifol si allarga il “Quotidiano in classe”

Pubblicato il 18 Novembre 2015 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Fare dei giovani di oggi i cittadini di domani, più liberi, consapevoli e con un senso critico sviluppato. Questa la mission di “Quotidiano in classe”, il progetto nato nel 2000 e promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che coinvolge 16 testate giornalistiche, 22 fondazioni bancarie, 8 grandi aziende ed oltre due milioni di studenti. A partecipare al progetto anche Foligno con i suoi 5 istituti superiori per un totale di 1600 studenti suddivisi in 81 classi. L’idea è quella di formare i giovani attraverso l’informazione di qualità. “Grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – dichiara Pierfrancesco Salvetti dell’Osservatorio Giovani Editori – abbiamo potuto allargare il bacino di utenza ed implementare il progetto non solo con le lezioni in classe attraverso il confronto con tre importanti testate (il Sole24Ore, La Nazione, Il Corriere della Sera), ma di fare una formazione ad hoc sul territorio con il professore Carlo Sorrentino dell’università di Firenze che si è recato a Foligno lo scorso 23 ottobre per interloquire direttamente con i ragazzi”. L’idea che muove il progetto si sta adesso estendendo oltre il cartaceo. Foligno, con 12 classi, 240 studenti e 11 docenti, sarà infatti uno dei laboratori sperimentali a livello nazionale del progetto digitale. Per i docenti è prevista una formazione di tipo metodologico e didattico mettendo insieme strumenti cartacei e digitali, con un sito dedicato a loro dove potranno trovar ogni settimane una lezione tutorial da poter poi riproporre in classe la fine del progetto è prevista per il 4 giugno 2016.

 

Articoli correlati