30.8 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaIl presepe monumentale più grande d'Europa a Spoleto

Il presepe monumentale più grande d’Europa a Spoleto

Pubblicato il 17 Dicembre 2015 13:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

È il presepe monumentale più grande d’Europa. Si trova a Spoleto nelle sale dell’ex museo civico, in via Duomo, copre una superficie di oltre 700 mq e si rifà alle opere artigianali del XV secolo. Un’opera del maestro di arte presepiale Mario Agrestini, a grandezza naturale, realizzata in terracotta, legno e cartapesta che ricostruisce l’antico mondo contadino. Fino al 14 gennaio 2016 il presepe sarà visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’iniziativa, realizzata dalla Pro Loco di Spoleto, è inserita all’interno degli eventi di fine anno organizzati dal Comune di Spoleto. In città sono tanti altri i presepi visitabili, quello dell’artista Mauro Scarabottini alla stazione di Spoleto realizzato con materiali di recupero che si estende su una superficie di 25mq. C’è poi la mostra di arte presepiale interregionale dedicata agli artisti della regione Marche alle monte di Pietà, la mostra dei Presepi in Miniatura di Antonio Santoro alla Sala degli Ori in via Saffi, la via del Presepe in via Fontesecca, alla Biblioteca di Palazzo Mauri, alle Maestre Pie Filippini, all’Hospice dell’Ospedale di Spoleto, nonché quelli allestiti all’interno del convento di San Francesco a Monteluco e nel convento di Sant’Ansano. Da non perdere poi la sesta edizione di “Presepe in Famiglia” per cui sono ancora aperte le iscrizioni, fino al 20 dicembre, compilando il modulo che si trova presso la Pro Loco di Spoleto. A vincere sarà il miglior presepe allestito in casa per le festività natalizie.  

Articoli correlati