13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl presepe monumentale più grande d'Europa a Spoleto

Il presepe monumentale più grande d’Europa a Spoleto

Pubblicato il 17 Dicembre 2015 13:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È il presepe monumentale più grande d’Europa. Si trova a Spoleto nelle sale dell’ex museo civico, in via Duomo, copre una superficie di oltre 700 mq e si rifà alle opere artigianali del XV secolo. Un’opera del maestro di arte presepiale Mario Agrestini, a grandezza naturale, realizzata in terracotta, legno e cartapesta che ricostruisce l’antico mondo contadino. Fino al 14 gennaio 2016 il presepe sarà visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’iniziativa, realizzata dalla Pro Loco di Spoleto, è inserita all’interno degli eventi di fine anno organizzati dal Comune di Spoleto. In città sono tanti altri i presepi visitabili, quello dell’artista Mauro Scarabottini alla stazione di Spoleto realizzato con materiali di recupero che si estende su una superficie di 25mq. C’è poi la mostra di arte presepiale interregionale dedicata agli artisti della regione Marche alle monte di Pietà, la mostra dei Presepi in Miniatura di Antonio Santoro alla Sala degli Ori in via Saffi, la via del Presepe in via Fontesecca, alla Biblioteca di Palazzo Mauri, alle Maestre Pie Filippini, all’Hospice dell’Ospedale di Spoleto, nonché quelli allestiti all’interno del convento di San Francesco a Monteluco e nel convento di Sant’Ansano. Da non perdere poi la sesta edizione di “Presepe in Famiglia” per cui sono ancora aperte le iscrizioni, fino al 20 dicembre, compilando il modulo che si trova presso la Pro Loco di Spoleto. A vincere sarà il miglior presepe allestito in casa per le festività natalizie.  

Articoli correlati