16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaJP Industries, a gennaio la presentazione del nuovo piano industriale

JP Industries, a gennaio la presentazione del nuovo piano industriale

Pubblicato il 19 Dicembre 2015 09:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Auguri e non solo. Venerdì l’incontro nello stabilimento di Colle di Nocera tra i dipendenti della JP Industries e l’imprenditore Giovanni Porcarelli non è stata solo l’occasione di scambiarsi i consueti auguri di buon Natale e di fine anno, ma anche di comprendere meglio quello che sarà il futuro dei 700 lavoratori umbro-marchigiani. Il bicchiere è mezzo pieno, ma anche mezzo vuoto. Nonostante la contentezza per il ribaltamento della sentenza e quindi la manifestata volontà della proprietà di andare avanti con un nuovo piano industriale – che verrà presentato nel dettaglio ai sindacati a gennaio – e con un portafoglio clienti molto interessante, quel che resta da chiarire è il problema bancario. Una questione non da poco, che riguarda la possibilità per l’imprenditore Giovanni Porcarelli di accedere ad un credito bancario necessario a portare avanti la produzione. Problema sul quale il Governo, la proprietà e le banche sembrano aver concentrato la loro attenzione intensificando i loro incontri al fine di trovare un accordo. Altra questione che verrà affrontata sempre a gennaio è quella relativa al rinnovo della cassa integrazione della quale però non si conoscono ancora bene i costi. Quel che resta centrale, comunque, è la questione relativa alla disponibilità di liquidità per Porcarelli da parte delle banche e da qui la speranza che gli incontri, che andranno avanti anche durante le vacanze, potranno portare a risultati positivi per il nuovo anno riempendo cosi fino all’orlo il bicchiere mezzo pieno. 

Articoli correlati