27.2 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCulturaFoligno, via libera al restauro delle "Storie di Erminia"

Foligno, via libera al restauro delle “Storie di Erminia”

Pubblicato il 25 Dicembre 2015 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Via libera al restauro di quattro di pinti olio su tela raffiguranti le “Storie di Erminia”, disegnate da Francesco Pizzoni e risalenti al XVIII secolo. Ad intervenire sarà la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che poco dopo il loro ritrovamento, aveva deciso di finanziare il restauro. “Tancredi dopo la conquista di Antiochia onora Erminia”, “Erminia scopre Tancredi ferito”, “Erminia cura Tancredi” e “Trasporto di Tancredi ferito”, è questo il nome dei quattro dipinti il cui restauro è stato affidato alla ditta Coobec di Spoleto e che costerà alla Fondazione Carifol guidata da Gaudenzio Bartolini 19.823,03 euro più iva. Nei giorni scorsi era arrivato anche il placet del Comune di Foligno. Le opere sono state ritrovate in estate dal professor Guglielmo Tini che, in occasione di una serata dedicata a Torquato Tasso ed il suo legame con Foligno, si mise a cercare i dipinti a palazzo Candiotti. Ma, sorpresa, i quadri spariti. Dopo un’ulteriore ricerca, gli affreschi sono stati ritrovati in un magazzino del Comune di Foligno, rovinate da un furto di venti anni fa ed anche dal loro stato di abbandono. Dopo il restauro, le opere di Francesco Pizzoni torneranno a fare compagnia ai quattro ovali affrescati già presenti nelle sale di palazzo Candiotti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati