11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaCrisi economica, anno difficile anche a Foligno. Franquillo: "Servizi essenziali comunque garantiti"

Crisi economica, anno difficile anche a Foligno. Franquillo: “Servizi essenziali comunque garantiti”

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Le ripercussioni della crisi economica si fanno ancora sentire e si sono fatte sentire anche in questo 2015. E’ inutile nascondere che i nuclei familiari in difficoltà ci sono e sono sempre di più anche in Umbria. E sempre più spesso i Comuni riescono con grande difficoltà a garantire i servizi essenziali. C’è chi però ha fatto una scelta chiara e netta. E’ il caso del Comune di Foligno. Tagli al welfare non ne sono stati fatti. Gli asili sono ancora pubblici, con l’amministrazione che ha deciso di garantire alle famiglie un servizio, come quello all’infanzia, ben saldo. A testimonianza di ciò, il taglio del nastro a settembre del nuovo asilo nido di Vescia, così come l’assunzione di due nuove insegnanti. Ma “sociale” significa anche aiuto alle persone non autosufficienti e alle famiglie vicine alla soglia di povertà. In attesa di dati ufficiali, a tracciare un bilancio di questo 2015 è l’assessore competente del Comune di Foligno, Maura Franquillo: “Nell’anno che sta per concludersi abbiamo registrato nuovi nuclei familiari in difficoltà, che si sono aggiunti a quelli che già conoscevamo – spiega l’assessore – abbiamo comunque garantito i servizi essenziali alla persona, tutelando anche la fascia di quelli non obbligatori ma che supportano notevolmente le famiglie in difficoltà dove ci sono anche minori”. Per quanto riguarda la non autosufficienza, si è puntato a fare rete: “Come Comune capofila di una zona sociale che ne comprende altri otto, abbiamo lavorato con sindaci ed assessori per garantire in toto la tutela della persona. Abbiamo fatto rete e questo ha pagato”. Ma i poveri sono in aumento: “Rispetto al 2014 sono le utenze aiutate sono in crescita – sottolinea l’assessore Maura Franquillo – non è stato un anno tenero, ma di fronte allo scenario che si andava palesando, il Comune e tutta la rete istituzionale hanno cercato di garantire quei servizi fondamentali per le persone”. Buone notizie arrivano anche dalla Regione, che ha deciso di tutelare tutte le risorse che riguardano il comparto del welfare. “A breve ci rimetteremo in moto per questo nuovo anno – conclude Franquillo – siamo pronti a ricostruire una nuova rete di aiuti”.

Articoli correlati