7.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaMontefalco, la Madonna della Cintola tra i migliori progetti culturali e di...

Montefalco, la Madonna della Cintola tra i migliori progetti culturali e di restauro del 2015

Pubblicato il 28 Gennaio 2016 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Prima è arrivato il record di accessi al Museo di San Francesco, a cui ha fatto seguito la doppia proroga della mostra, ed ora la Madonna della Cintola porta a casa un nuovo riconoscimento. L’operazione di recupero della pala d’altare dipinta da Benozzo Gozzoli è stata infatti inserita tra i migliori progetti culturali e di restauro del 2015, grazie alla votazione promossa dal Giornale dell’arte, il mensile di informazione che seleziona e riferisce i fatti e le opinioni rilevanti del settore in tutto il mondo. Degli scorsi giorni, inoltre, la comunicazione che l’evento “Il miracolo di azzurro e oro” è stato censito nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il “Premio Italive 2015”, l’iniziativa firmata dal Codacons con la partecipazione di Autostrade per l’Italia e la collaborazione di Coldiretti. “Questi risultati – commenta il sindaco Donatella Tesei – ripagano un grande lavoro di squadra e di territorio e sono da stimolo per continuare a lavorare seriamente su progetti che – conclude – promuovono Montefalco e l’Umbria in Italia e nel mondo”. “Il proficuo lavoro svolto nel 2015 per lo svolgimento di progetti culturali e lo sviluppo del comparto turistico – aggiunge l’assessore Daniela Settimi – ha portato a traguardi importanti che sono oggi sotto gli occhi di tutti. L’incremento dei visitatori al museo – sottolinea – e delle percentuali di affluenza turistica soprattutto nei mesi di svolgimento della Mostra straordinaria della Madonna della Cintola ci spinge ad investire il nostro impegno su questo tipo di progetti che coinvolgono i settori fondamentali per la crescita e lo sviluppo economico della nostra città: cultura, turismo e enogastronomia”. Intanto continua a salire il numero di accessi al complesso museale di san Francesco. Ad oggi sono infatti 30mila i visitatori che, giunti nella Ringhiera dell’Umbria, hanno voluto ammirare la Madonna della Cintola, ritornata in città dopo 167 anni, dopo la prestigiosa operazione di restauro eseguita dai Musei Vaticani con il contributo degli imprenditori del territorio. E guardando al 2016 sono già diverse le iniziative in programma. Si partirà il 22 e 23 febbraio prossimo con la seconda edizione di Anteprima Sagrantino, evento organizzato dal Consorzio tutela vini di Montefalco e che accoglierà esperti da tutto il mondo per la presentazione ufficiale dei vini introdotti sul mercato nel 2016 e con i riflettori puntati sull’annata 2012.  

Articoli correlati