23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàOrme, una domenica dedicata al monte Trella

Orme, una domenica dedicata al monte Trella

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Affascinante escursione domenica 7 febbraio per l’associazione folignate Orme – Camminare liberi. Questa volta il percorso interesserà l’anello del monte Trella, ovvero lungo i sentieri tra Umbria e Marche per una passeggiata in collaborazione con il Parco Regionale di Colfiorito. Si partirà direttamente dalle Casermette di Colfiorito. Attraverso il sentiero della Pineta, si raggiungerà la frazione di Fraia e successivamente Cesi. Da qui il percorso proseguirà per la Val di Luce, ripercorrendo il tratto dell’antica Via della Spina e proseguire poi fino alla Buca del Diavolo. Quest’ultima è una grotta carsica che si presenta ininterrotta da una serie di piccoli e brevi pozzi intervallati da anguste fessure. Tre i pozzi principali, per una lunghezza complessiva di circa ottanta metri. La grotta è invece osservabile solo da fuori, visto che una grata ne impedisce l’accesso. L’escursione proseguirà poi lungo il sentiero che conduce all’eliporto nei pressi di Taverne di Serravalle del Chienti e da qui si ritornerà alle Casermette passando di fronte alla basilica di Santa Maria di Plestia. Quattro le ore di durata del percorso con un dislivello di 300 metri. Si partirà alle 8.10 (il ritrovo è dieci minuti prima) dall’Holiday Inn di Foligno. Il termine è previsto per le 13. Si raccomanda un abbigliamento adatto per un’escursione su sentieri e l’utilizzo di scarpe da trekking ben rodate. Consigliato anche l’uso di bastoncini telescopici.

Articoli correlati