7.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàOrme, una domenica dedicata al monte Trella

Orme, una domenica dedicata al monte Trella

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Affascinante escursione domenica 7 febbraio per l’associazione folignate Orme – Camminare liberi. Questa volta il percorso interesserà l’anello del monte Trella, ovvero lungo i sentieri tra Umbria e Marche per una passeggiata in collaborazione con il Parco Regionale di Colfiorito. Si partirà direttamente dalle Casermette di Colfiorito. Attraverso il sentiero della Pineta, si raggiungerà la frazione di Fraia e successivamente Cesi. Da qui il percorso proseguirà per la Val di Luce, ripercorrendo il tratto dell’antica Via della Spina e proseguire poi fino alla Buca del Diavolo. Quest’ultima è una grotta carsica che si presenta ininterrotta da una serie di piccoli e brevi pozzi intervallati da anguste fessure. Tre i pozzi principali, per una lunghezza complessiva di circa ottanta metri. La grotta è invece osservabile solo da fuori, visto che una grata ne impedisce l’accesso. L’escursione proseguirà poi lungo il sentiero che conduce all’eliporto nei pressi di Taverne di Serravalle del Chienti e da qui si ritornerà alle Casermette passando di fronte alla basilica di Santa Maria di Plestia. Quattro le ore di durata del percorso con un dislivello di 300 metri. Si partirà alle 8.10 (il ritrovo è dieci minuti prima) dall’Holiday Inn di Foligno. Il termine è previsto per le 13. Si raccomanda un abbigliamento adatto per un’escursione su sentieri e l’utilizzo di scarpe da trekking ben rodate. Consigliato anche l’uso di bastoncini telescopici.

Articoli correlati