28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaFoibe, cerimonia a Foligno. Belmonte: "Obbligo morale ricordare"

Foibe, cerimonia a Foligno. Belmonte: “Obbligo morale ricordare”

Pubblicato il 10 Febbraio 2016 12:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Anche Foligno celebra la Giornata del Ricordo. Cerimonia in via Martiri delle foibe mercoledì mattina, con la deposizione di una corona d’alloro davanti al monumento in pietra che ricorda il sacrificio di migliaia di italiani, uccisi dai partigiani jugoslavi tra il 1945 ed il 1947. Dopo la loro morte, i corpi venivano buttati nelle “foibe”, ovvero delle cavità carsiche. Inciso sul monumento folignate la frase “meminisse iuvabit”, ovvero “farà piacere ricordare”, pronunciata da Enea e riportata dall’Eneide. Alle cerimonia hanno preso parte le autorità civili e militari. In rappresentanza del Comune il presidente del consiglio Alessandro Borscia e l’assessore Emiliano Belmonte. “Da dieci anni l’Italia ha riacquistato un pezzo della sua dignità, visto che prima di allora questa commemorazione non veniva svolta – ha affermato Belmonte – è importante far crescere ancora di più l’importanza di questa giornata. Quella delle foibe è stata una pulizia etnica nei confronti degli italiani. E’ un obbligo morale ricordare: no al negazionismo. Anche se quelle terre non fanno più parte dell’Italia, le anime dei nostri connazionali sono ancora li”. Ad intervenire alla cerimonia anche Maurizio Pinna: in quelle terre due suoi familiari persero la vita. Con un comunicato stampa, il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia ha sottolineato come “si siano oramai superate quelle logiche particolari per cui la dignità di un ricordo trovava spazio solo per determinate vittime di altri drammi storici, ma non per questo”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati