12 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCronacaFoligno, riaperto alle auto il ponte di Scanzano

Foligno, riaperto alle auto il ponte di Scanzano

Pubblicato il 26 Febbraio 2016 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Lavori ultimati per il ponte di Scanzano: i residenti della zona possono quindi tornare ad attraversarlo anche con le auto. Nonostante i tempi molto lunghi per risolvere una questione che andava avanti ormai dal novembre 2013, il ponte è di nuovo fruibile al traffico veicolare. L’ultima notizia diffusa da palazzo comunale a metà ottobre, tuttavia, parlava di una riapertura entro fine gennaio. Riapertura che difatti è arrivata. Così, ridotta la vulnerabilità idraulica della struttura e terminati tutti gli interventi che si sono resi necessari dopo il distacco di un pilone avvenuto a seguito di una piena del fiume Topino, risalente appunto al novembre 2013, il ponte non sarà più attraversato solo da pedoni e ciclisti. A regolamentare l’attraversamento un’ordinanza pubblicata nell’albo pretorio del Comune di Foligno, che consente la circolazione carrabile, ciclabile e pedonale ma con alcune prescrizioni. Disposto, infatti, oltre al senso unico alternato con diritto di precedenza nella direttrice via Bramante – Scanzano, il limite in larghezza per i mezzi è di massimo 1,95 metri, mentre in altezza di 2,30 metri, con una portata massima di 2,5 tonnellate. Ma non solo. Potranno attraversare il ponte che collega Scanzano a San Giovanni Profiamma solo gli autorizzati e i residenti, oltre che delle due frazioni, di San Sebastiano, La Valle, Colle San Giovanni, Vescia, Belfiore, Liè, Ravignano, Acqua Bianca, San Vittore e Palazzaccio. L’opera di sistemazione, ad ogni modo, ha avuto un costo di 180 mila euro, di cui 117 mila finanziati dalla casse regionali, mentre i restanti 63 mila stanziati dal bilancio del Comune di Foligno. Nello specifico, l’intervento prevedeva la demolizione e la sostituzione della pila di appoggio, la protezione della stessa e della altre pile con idonee scogliere, il consolidamento dell’impalcato e le opere di alleggerimento del sottofondo, il ripristino della pavimentazione stradale, e la realizzazione di portali in ferro per la limitazione del transito dei mezzi pesanti.

Articoli correlati