29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomePoliticaSpoleto, il Cisom è stato commissariato. Il Comune si attiva

Spoleto, il Cisom è stato commissariato. Il Comune si attiva

Pubblicato il 26 Febbraio 2016 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

A Colfiorito appuntamento per famiglie e bambini con “Animali di ieri e oggi” 

L’iniziativa, che rientra nel cartellone di evento per i 30 anni dall’istituzione del Parco regionale, è in agenda per domenica 20 luglio. In programma una passeggiata per grand e piccini e un laboratorio didattico

C’è una verità ancora tutta da accertare. Una certezza, invece, sì. Ed è che la sezione spoletina del Cisom, una delle anime della Protezione civile di Spoleto, non è più operativa. E questo perché i vertici regionali dell’associazione, forse anche su sollecitazione di quelli nazionali, hanno deciso di commissariarla e, di conseguenza, requisire anche i mezzi e le attrezzature a loro disposizione. Anche se questo non è altro che l’ultimo atto di una vicenda cominciata nel mese di dicembre scorso, quando una mail indirizzata al gruppo dei volontari di Spoleto, annunciava la rimozione dell’incarico a coordinatore del Cisom di Dante Rossi. Anzi, il penultimo, ad onor del vero. Dato che la questione ha “bloccato” anche il consiglio comunale di giovedì scorso per una sorta di “conclave” che ha chiamato a raccolta il sindaco Cardarelli, i capigruppo comunali, il presidente del consiglio comunale, Giampiero Panfili e, ovviamente, i volontari. Ma andiamo con ordine. La prima brutta notizia per i volontari del Cisom arriva a dicembre, e in quella comunicazione c’era scritto che Dante Rossi veniva rimosso dall’incarico di capogruppo. Passa qualche giorno, e le festività natalizie, e di verdetto ne arriva un altro: la sezione del Cisom di Spoleto è commissariata. E la conseguenza è che pure mezzi e attrezzature, compreso un defibrillatore, verranno portati via. Così ben 29 dei 31 volontari si dimettono, entrando a far parte di quella associazione che solo poco tempo fa si era fusa con il Cisom, ovvero l’unità cinofila de Le Aquile. Mentre a coordinare il gruppo, a interim, verrà coordinato dal capogruppo di Terni, Maurizio Valentini. Ma c’è dell’altro che rischia di creare un “caso nel caso”. Già, perché “il Cisom ha stipulato una convenzione con il Comune di Spoleto – spiega l’ormai ex vice capogruppo del Cisom di Spoleto, Simone Sensi – grazie a questo patto, in caso di neve, ad esempio, l’ente poteva contare sulla sezione spoletina del Cisom per l’impiego di un fuoristrada e otto volontari. Ora senza mezzi e con due soli volontari, il servizio viene sicuramente meno”. Senza contare poi che al Comune di Spoleto, questa convenzione, costava anche 3 mila euro l’anno. Ma cosa è successo? A oggi, ancora non è ben chiara la motivazione che ha portati i vertici del Cisom a prendere una simile decisione. C’è chi dice che c’era qualche attrito tra la sezione spoletina e gli organi superiori, o un presunto conflitto d’interessi per il doppio incarico di Dante Rossi dopo che Le Aquile sono confluite nel Cisom, ma queste, ovviamente, restano solo ipotesi dato che un quadro chiaro della situazione non è dato ancora saperlo nemmeno agli stessi volontari. La vicenda, anche se in maniera inattesa, è finita dunque in consiglio comunale. E pur non essendo un argomento all’ordine del giorno, il presidente Panfili ha sospeso per più di mezz’ora la seduta, su sollecitazione dei consiglieri Aliero Dominici e Laura Zampa, per accogliere le istanze dei volontari presenti insieme al sindaco Cardarelli e a tutti i capigruppo. “Approfondiremo la vicenda per capire meglio cosa è successo”, è stato l’unico commento fatto dal presidente del consiglio comunale, Giampiero Panfili. 

Articoli correlati