10 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaFoligno, la "Biagini" in trasferta a Treviso

Foligno, la “Biagini” in trasferta a Treviso

Pubblicato il 28 Febbraio 2016 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Proseguono a grandi ritmi i lavori della scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno. Ben 170 gli allievi che attualmente frequentano i corsi della scuola e che in questo periodo sono stati protagonisti in giro per l’Italia. E’ il caso della partecipazione al nuovo premio Conteo-Città di Treviso, in corso di svolgimento da venerdì 26 febbraio sino ad oggi, domenica 28, nella città veneta. Il Premio, è un concorso internazionale aperto a tutti gli strumenti solisti (pianoforte, archi, fiati, chitarra, arpa), alla musica da camera, al canto lirico e alle scuole medie ad indirizzo musicale. La scuola di musica folignate è rappresentata dal giovane pianista folignate Raul Maritean Patrick accompagnato nella trasferta dal maestro Michele Pelliccia. Sabato 27 febbraio a partire dalle 20,15 alcuni allievi, guidati dal maestro Luca Marzetti si sono invece esibiti nella “Sala Mostra” del Palazzo Comunale di Spello nell’ambito del Festival del Cinema eseguendo brani di famose colonne sonore. Gli allievi interessati erano Simone Azzarelli (pianoforte), Fabio Paolucci (clarinetto), Lara Raggi (voce), Francesca Piermatti (voce), Chiara Martelli (flauto). Infine sta per prendere il via il corso “Educazione, Rieducazione Vocale e utilizzo Funzionale della Voce per fini Didattici”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Foligno 2 e all’Associazione Culturale Kokopelli, rivolto a chi, come gli insegnanti, ha necessità di imparare ad usare correttamente la voce. 

Articoli correlati