21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCultura"PullMac", gli studenti di Foligno scoprono le bellezze dell'altopiano Plestino

“PullMac”, gli studenti di Foligno scoprono le bellezze dell’altopiano Plestino

Pubblicato il 23 Marzo 2016 12:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Venti incontri per esaltare e valorizzare le bellezze paesaggistiche e museali di Colfiorito. Il tutto, coinvolgendo i giovani studenti delle scuole di Foligno, per far conoscere loro la storia e la cultura del territorio in cui vivono. Da una collaborazione tra Comune, Coop Culture ed Ente Parco di Colfiorito, nasce “PullMac”. Il titolo dell’iniziativa è il frutto dell’unione di due parole: pullman e Mac, ovvero Museo archeologico di Colfiorito. Grazie allo stanziamento di 5mila euro da parte dell’amministrazione comunale infatti, i giovani studenti della città potranno usufruire di un itinerario didattico che va dal Museo archeologico a quello Naturalistico, passando per tutte le peculiarità dell’altopiano Plestino. In attesa delle adesioni delle scuole, c’è già il programma degli appuntamenti che va dal 6 aprile al 21 ottobre. Le lezioni riguarderanno anche lo studio del cibo nell’antichità e l’osservazione degli animali e della geologia del territorio. “A questo – spiega Alessandro La Porta, responsabile umbro di Coop Culture – si aggiungerà un concorso di fotografia. I fatti avvenuti in questi giorni a Bruxelles ci dimostrano che la bellezza e l’istruzione possono distruggere il male”. Paolo Gubbini, consigliere comunale delegato per il Parco di Colfiorito, ha ribadito l’impegno del Comune verso il territorio montano, che verrà fortificato attraverso collaborazioni con le Marche ed il potenziamento dei musei di Colfiorito. “Solo attraverso la conoscenza si può approfondire il valore di un bene” ha spiegato Biancarita Eleuteri del Parco di Colfiorito, mentre per l’assessore alla mobilità Belmonte “la tecnologia è importante per la cultura, ma prima di tutto bisogna toccare con mano e vedere da vicino musei e lunghi d’interesse”. L’assessore all’ambiente Graziano Angeli ha invece sottolineato come “nell’ultimo anno e mezzo si sta giocando di squadra tra Comune, associazioni pubbliche e private, per rilanciare il ruolo della montagna”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati