24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàEx ferrovia Spoleto-Norcia, arriva il bus per le bici ma scatta la...

Ex ferrovia Spoleto-Norcia, arriva il bus per le bici ma scatta la polemica

Pubblicato il 24 Marzo 2016 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Da una parte c’è un servizio di grande utilità per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali. Dall’altra, però, c’è un evento che limiterà per qualche mese l’accesso a una parte di quella struttura diventata un punto di riferimento per la mobilità dolce del territorio e non solo: l’ex tracciato ferrato della Spoleto-Norcia. Il percorso infatti sarà interessato, dal prossimo 4 aprile al 30 settembre, da lavori per la messa in sicurezza e per il recupero completo di ulteriori 11 chilometri. Due notizie date in una stessa circostanza, con polemiche al seguito, come quella del primo cittadino di Spoleto che ha “bacchettato” Umbria Mobilità, che hanno allo stesso tempo rallegrato i tanti ciclisti che percorrono il tracciato della Spoleto-Norcia. E proprio a questi ultimi, dal 26 marzo verrà data la possibilità di tonare a casa caricando la propria bici su un bus dotato di rastrelliera da 6 posti (ulteriori spazi sono comunque disponibili nella “pancia” del bus). Anche tra gli amanti delle due ruote non sono però mancate le polemiche. Alcuni di loro, presenti all’iniziativa, hanno infatti sollevato polemiche circa i tempi scelti per effettuare un seppur importante intervento per il percorso naturalistico considerato tra i più belli d’Italia. Ma andiamo con ordine. PROGETTO BUS+BICI – A descrivere nel dettaglio la funzionalità del “Bus+Bici”, sono stati ieri, mercoledì 23 marzo, al terminal “Le Mattonelle”, i rappresentanti di tutte quelle istituzioni che hanno fortemente voluto l’attivazione del servizio in questione. Ovvero Busitalia Sita Nord srl, con il direttore regionale, Velio Del Bolgia, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Giuseppe Chianella, e il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Il servizio in questione, comprende tre corse, andata e ritorno, a partire da sabato 26 marzo, grazie a un bus dai livelli altissimi dal punto di vista della sicurezza, e che è stato dotato anche di due telecamere, una delle quali puntate proprio sulle bici posizionate sugli appositi alloggiamenti esterni. DEL BOLGIA – “Un bell’investimento per dare un segnale forte da parte di Bus Italia – ha spiegato il direttore regionale Del Bolgia – una sorta di servizio sperimentale che entro l’estate porterà anche all’attivazione della tratta Scheggino – Marmore – Terni. Per noi il rapporto con il territorio è fondamentale”. CHIANELLA – Un’iniziativa importante anche per l’assessore regionale, Giuseppe Chainella, che serve anche “a valorizzare anche i piccoli comuni del territorio, e non solo Spoleto e Norcia”. CAPOCCI – Poi, però, Paolo Capocci di Umbria Mobilità, ha cominciato ad illustrare i lavori che interesseranno ulteriori 11 chilometri del tracciato della Spoleto-Norcia. Esattamente quello che va da Piedipaterno a Borgo Cerreto, per un complessivo di 45 chilometri percorribili (ne mancherebbero ulteriori e ultimi 7 per il quale è in redazione un progetto di fattibilità). Ma perché questi possano prendere il via, manca un ultimo e non irrilevante dettaglio. Umbria Mobilità, infatti, nonostante abbia ricevuto il placet dalla Regione per la realizzazione dell’opera, non ha ancora deliberato la pratica che consentirebbe di aprire il cantiere. CARDARELLI – “Quando c’è un ordine del giorno bisognerebbe deliberarlo – ha tuonato il sindaco Cardarelli – è necessario cambiare passo, soprattutto quando ci sono i soldi disponibili e si può creare lavoro. Questa insensibilità deve finire, ognuno di noi deve fare la propria parte”. MINISTRINI – Altra “bacchettata” è arrivata dal presidente della Mtb club di Spoleto, Luca Ministrini. “Perché chiudere il tracciato nei mesi estivi quando c’è tanta gente che ha dimostra interesse per un tracciato considerato tra i più belli d’Italia? – sono state le sue parole – non sarebbe stato meglio programmare i lavori in inverno? O magari lasciandolo accessibile nei fine settimana? Per non parlare poi che, a quanto posso capire, il tracciato non sarà disponibile nemmeno in occasione della manifestazione del 4 settembre”. Ovvero la SpoletoNorcia in Mtb, un evento che anche lo scorso anno ha chiamato a raccolta centinaia di persone provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo. “Certi lavori possono essere fatti solo in determinati periodi dell’anno”, ha risposto Paolo Capocci di Umbria Mobilità. Anche se, non è escluso, che se tutto procederà come dovrebbe, la riconsegna dei lavori potrebbe avvenire in tempo utile per permettere a un sempre più crescente numero di persone di partecipare a quell’evento. E se questa deliberazione arriverà, il cantiere verrà aperto il prossimo 4 aprile, con l’intervento per la messa in sicurezza del tratto Spoleto-Caprareccia, mentre il 2 maggio inizierà l’altro e più impegnativo intervento.

Articoli correlati