24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna, a spasso per la città per conoscere la sua storia

Bevagna, a spasso per la città per conoscere la sua storia

Pubblicato il 10 Aprile 2016 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Conoscere la storia della propria città attraverso i monumenti, i fiumi e le strade della stessa. È quello che hanno fatti gli alunni dell’ Istituto Comprensivo Bevagna-Cannara grazie al progetto messo in piedi dalla Proloco di Bevagna. Tramite degli itinerari guidati gli alunni, dai bambini della primaria fino ai ragazzi della terza media, hanno avuto l’opportunità di attraversare millenni di storia semplicemente passeggiando per Bevagna. Si è trattato di una serie di incontri, dinamici e vivaci, durante i quali i ragazzi hanno abbandonato le aule per andare a spasso per la città seguendo il filo della sua storia, del suo sviluppo urbano, delle sue alterne vicende attraverso i dettagli che Bevagna offre: pietre, acque, mura, ponti, piazze e vicoli. “Si tratta di una scelta precisa” ci dicono da piazza Silvestri “quella di collaborare, in forma completamente gratuita, con le associazioni del territorio e con le Istituzioni culturali, in primis la scuola, in un’ottica di servizio e di scambio, mettendo in campo le competenze e la conoscenza del territorio, elementi fondanti delle Associazioni Pro Loco e fiore all’occhiello della Proloco di Bevagna”.

Articoli correlati