11.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaBevagna, a spasso per la città per conoscere la sua storia

Bevagna, a spasso per la città per conoscere la sua storia

Pubblicato il 10 Aprile 2016 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Vus replica al Pd: “Scorretto definire ‘perduti’ gli ultimi 6 anni”

Non si è fatta attendere la risposta dell'azienda alle critiche espresse dal gruppo consigliare "dem" diffusa dopo l'audizione in commissione controllo o garanzia. “Negli ultimi anni registrato un miglioramento costante del servizio”

Aiutare le famiglie nella sfida della crescita: a Foligno nasce “Tana libera tutti”

L’associazione verrà presentata ufficialmente giovedì 20 novembre a palazzo Candiotti in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A coordinarla le insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Conoscere la storia della propria città attraverso i monumenti, i fiumi e le strade della stessa. È quello che hanno fatti gli alunni dell’ Istituto Comprensivo Bevagna-Cannara grazie al progetto messo in piedi dalla Proloco di Bevagna. Tramite degli itinerari guidati gli alunni, dai bambini della primaria fino ai ragazzi della terza media, hanno avuto l’opportunità di attraversare millenni di storia semplicemente passeggiando per Bevagna. Si è trattato di una serie di incontri, dinamici e vivaci, durante i quali i ragazzi hanno abbandonato le aule per andare a spasso per la città seguendo il filo della sua storia, del suo sviluppo urbano, delle sue alterne vicende attraverso i dettagli che Bevagna offre: pietre, acque, mura, ponti, piazze e vicoli. “Si tratta di una scelta precisa” ci dicono da piazza Silvestri “quella di collaborare, in forma completamente gratuita, con le associazioni del territorio e con le Istituzioni culturali, in primis la scuola, in un’ottica di servizio e di scambio, mettendo in campo le competenze e la conoscenza del territorio, elementi fondanti delle Associazioni Pro Loco e fiore all’occhiello della Proloco di Bevagna”.

Articoli correlati