23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaReindustrializzazione ex Merloni, Smacchi: "Adeguata promozione delle opportunità"

Reindustrializzazione ex Merloni, Smacchi: “Adeguata promozione delle opportunità”

Pubblicato il 22 Aprile 2016 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

 “Serve un’adeguata promozione delle opportunità offerte dalla legge ‘181/’89’ alle imprese per la reindustrializzazione dell’area Ex-Merloni”. Così il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) che ha presentato un’interrogazione per conoscere quali iniziative la Giunta regionale intenda mettere in campo per “la promozione e l’informazione del tessuto produttivo umbro relativamente agli incentivi della 181”. “Attraverso questa legge – spiega Smacchi – si punta a rafforzare e riqualificare il tessuto produttivo locale permettendo anche la ricollocazione dei lavoratori della Merloni. In tutto le risorse saranno 43milioni, di cui 26 provenienti dal Ministero dello Sviluppo Economico e ripartiti in egual misura tra Umbria e Marche. Tali incentivi prevedono un contributo in conto impianti, un eventuale contributo diretto alla spesa e un finanziamento agevolato che può coprire fino al 50 per cento degli investimenti ammissibili ed è rimborsabile in 10 anni. Vanno presentate spese ammissibili per almeno 1,5milioni di euro e le agevolazioni possono arrivare a coprire fino al 75 per cento delle spese. Per i programmi proposti dalle grandi imprese, c’è anche la possibilità di ottenere le agevolazioni a titolo de minimis, con un finanziamento agevolato che copre fino al 55 per cento degli investimenti ammissibili. Sono finanziabili i programmi di investimento produttivo, i programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, che comportino un aumento dei posti di lavoro e, prioritariamente, la ricollocazione dei lavoratori della Merloni in amministrazione straordinaria”. In questo quadro Smacchi ricorda che “le domande vanno inviate dal primo al 30 giugno, l’unica finestra disponibile, attraverso il portale di Invitalia”. “Questi provvedimenti – continua Smacchi – assumono un carattere fondamentale e strategico per un territorio e un tessuto produttivo che, con la crisi dell’elettrodomestico contestuale a quella della ceramica e dell’edilizia, ha vissuto momenti difficili dal punto di vista economico. La Regione deve quindi ribadire il proprio ruolo di accompagnamento e assistenza alle imprese, pianificando un’accurata comunicazione su tutti gli strumenti in campo per l’area dell’ex Merloni”

Articoli correlati