32.2 C
Foligno
sabato, Luglio 19, 2025
HomeEconomiaReindustrializzazione ex Merloni, Smacchi: "Adeguata promozione delle opportunità"

Reindustrializzazione ex Merloni, Smacchi: “Adeguata promozione delle opportunità”

Pubblicato il 22 Aprile 2016 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo Foligno nord, auto prende fuoco

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, all’altezza della diramazione per Perugia e Spoleto: non si registrano feriti. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale

A Foligno proseguono i tour gratuiti alla scoperta di Piermarini

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 19 luglio. Dopo la tappa alla mostra ospitata a palazzo Trinci, la visita proseguirà nei luoghi in cui ha vissuto il celebre architetto e ai monumenti a lui dedicati

A fuoco un campo a Capitan Loreto: le fiamme raggiungono anche il bosco vicino

Divampato nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, l’incendio è stato alimentato dal vento e dalla vegetazione secca che hanno contribuito ad ampliare l’area interessata. Ad intervenire i vigili del fuoco di Assisi e di Foligno

 “Serve un’adeguata promozione delle opportunità offerte dalla legge ‘181/’89’ alle imprese per la reindustrializzazione dell’area Ex-Merloni”. Così il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) che ha presentato un’interrogazione per conoscere quali iniziative la Giunta regionale intenda mettere in campo per “la promozione e l’informazione del tessuto produttivo umbro relativamente agli incentivi della 181”. “Attraverso questa legge – spiega Smacchi – si punta a rafforzare e riqualificare il tessuto produttivo locale permettendo anche la ricollocazione dei lavoratori della Merloni. In tutto le risorse saranno 43milioni, di cui 26 provenienti dal Ministero dello Sviluppo Economico e ripartiti in egual misura tra Umbria e Marche. Tali incentivi prevedono un contributo in conto impianti, un eventuale contributo diretto alla spesa e un finanziamento agevolato che può coprire fino al 50 per cento degli investimenti ammissibili ed è rimborsabile in 10 anni. Vanno presentate spese ammissibili per almeno 1,5milioni di euro e le agevolazioni possono arrivare a coprire fino al 75 per cento delle spese. Per i programmi proposti dalle grandi imprese, c’è anche la possibilità di ottenere le agevolazioni a titolo de minimis, con un finanziamento agevolato che copre fino al 55 per cento degli investimenti ammissibili. Sono finanziabili i programmi di investimento produttivo, i programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, che comportino un aumento dei posti di lavoro e, prioritariamente, la ricollocazione dei lavoratori della Merloni in amministrazione straordinaria”. In questo quadro Smacchi ricorda che “le domande vanno inviate dal primo al 30 giugno, l’unica finestra disponibile, attraverso il portale di Invitalia”. “Questi provvedimenti – continua Smacchi – assumono un carattere fondamentale e strategico per un territorio e un tessuto produttivo che, con la crisi dell’elettrodomestico contestuale a quella della ceramica e dell’edilizia, ha vissuto momenti difficili dal punto di vista economico. La Regione deve quindi ribadire il proprio ruolo di accompagnamento e assistenza alle imprese, pianificando un’accurata comunicazione su tutti gli strumenti in campo per l’area dell’ex Merloni”

Articoli correlati