11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaFoligno: esperti aziendali premiano le eccellenze dello "Scarpellini"

Foligno: esperti aziendali premiano le eccellenze dello “Scarpellini”

Pubblicato il 25 Maggio 2016 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sono stati selezionati in base al merito e all’attitudine verso le materie economico-aziendali i 50 studenti premiati sabato all’interno del progetto “Master delle competenze”. Il progetto è nato dalla cooperazione tra l’istituto tecnico economico “F. Scarpellini”, la sezione locale di Confindustria e l’istituto superiore dell’Umbria. I giovani coinvolti hanno partecipato durante l’anno scolastico a 5 lezioni, con cadenza mensile, organizzate dalla sezione territoriale di Confindustria. Professionisti del settore a disposizione dei giovani del territorio. Le lezioni sono state tenute da Luigi Buono, direttore Amministrazione Finanza e Controllo della Elettronica Bio Medicale, mentre l’Its Umbria, in collaborazione con l’imprenditore Marzio Presciutti Cinti dell’azienda Agribosco, si è occupata invece di attività di orientamento, così da facilitare la transizione dal mondo dell’istruzione a quello dell’occupazione. “Il progetto ha rappresentato l’occasione per collegare in modo organico scuola e impresa, in un’alleanza formativa che, attraverso l’apprendimento in contesti operativi reali, permette ai giovani di capitalizzare immediatamente i propri studi” dichiara il dirigente scolastico Giovanna Carnevali. “L’iniziativa permette un proficuo raccordo tra scuola e impresa – afferma invece Giuseppe Metelli, presidente di Confindustria Foligno – così da agevolare il rapido inserimento nel mondo produttivo delle nuove leve, vere e proprie risorse lavorative, manageriali ed imprenditoriali del futuro”.

Articoli correlati