Cinque sono i percorsi e altrettante sono le distanze. Diversificate tra loro per permettere a tutti di indossare per tre giorni le scarpe da running e gareggiare, in maniera competitiva e non, tra le bellezze storiche e naturali della città di Spoleto. il tutto con partenza e arrivo nel cuore della Città dei 2 Mondi. E’ lo Spoleto Running Festival, che anche quest’anno animerà la città con una invasione pacifica di ben 700 atleti (forse 1000), più o meno esperti, da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Cinque percorsi alla portata di tutti, dunque, più due gentilmente offerti dal Fondo ambiente italiano (Fai). Ma non solo. Due convegni con illustri personaggi che parleranno di sana attività sportiva e alimentazione. E una camminata per inaugurare ufficialmente la rinascita dell’antico Sentiero dei Carbonari. Questa manifestazione ha come finalità quella di promuovere il territorio attraverso il movimento e la sana alimentazione”, ha detto Moreno Carlini, uno degli organizzatori dello Spoleto Running Festival, in occasione della presentazione a palazzo comunale. Questa manifestazione vuole essere un volano per trasformare Spoleto nella città del running – ha detto Luca Bustrenghi produttore esecutivo dell’evento – una sorta di Running Valley, insomma”. Una strategia di comunicazione assolutamente originale e del tutto in linea con la costante spinta delle Istituzioni sociali e scientifiche a “far muovere” la gente, per migliorarne la qualità della vita. E’ dimostrato che, una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita. Muoversi tutti i giorni ha benefici significativi sulla salute complessiva, fisica e psichica, della persona. Ma correre aiuta a scaricare lo stress e la tensione, a tenere sotto controllo l’ansia, in definitiva a sentirsi meglio. Si comincia venerdì 10 giugno alle 18 con una corsa/allenamento di 50 minuti, aperta a tutti, per le strade di Spoleto. Lʼallenamento prevederà, per la prima volta, il passaggio sotto il Ponte delle Torri, attraverso un sentiero, lungo il torrente Tessino, che sarà riaperto per lʼoccasione, con partenza e arrivo al complesso monumentale San Nicolò. Al termine aperitivo per tutti i partecipanti. Sabato 11 giugno, poi ci sarà il Family Run, 4 km sulle strade di Don Matteo a partire dalle 16. Una corsa non competitiva, aperta a tutti, il cui ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto in beneficenza alla Lega del Filo Dʼoro. Evento organizzato con il Patrocinio di Confsport, in collaborazione con Spoleto Cammina e pagina Facebook Don Matteo 10 Spoleto. Sempre sabato ci sono anche gli 11 km dello Spoleto Urban Race: La corsa dei Due Mondi. Si parte alle 17 per quella che è una gara competitiva, tra le bellezze millenarie di Spoleto e la CaniCross, una gara di quasi 7 km che sposa il connubio uomo-animale. Domenica 12 c’è un doppio appuntamento: con la Spoleto Country Half Marathon, 21 di corsa immersi nei boschi che circondano Spoleto, e la più impegnativa 50 km della Spoleto Norcia Ultra Trail, una gara competitiva, lungo lo storico percorso della Ex ferrovia che collega Spoleto a Norcia.Il cuore pulsante del Festival sarà allʼinterno del complesso monumentale di San Nicolò, dove per tre giorni verranno organizzati convegni, Lectio Magistralis e Show cooking. In collaborazione con la Regione Umbria – Direzione Salute e Aned Sport Nazionale. Ma ci sono anche i trekking con il Fai, uno sabato 11 giugno alle 11 dal titolo “Spoleto vista dal Giro dei Condotti” passeggiata di 5 chilometri accompagnata con illustrazione storico-artistica degli scorci cittadini e un altro domenica alle 10 attraverso il bosco di Monteluco fino la Chiesa di San Giuliano e ritorno. Due escursioni per scoprire il paesaggio, lʼarte e la natura, per scoprire, insieme a noi, gli orizzonti della bellezza.
Il running è di casa a Spoleto. Tre giorni da protagonista per la città Ducale
Pubblicato il 8 Giugno 2016 17:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:10
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno