19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàLe Gaite contro tutti: “Troppo eventi senza gestione. Vogliamo una regia regionale”

Le Gaite contro tutti: “Troppo eventi senza gestione. Vogliamo una regia regionale”

Pubblicato il 14 Giugno 2016 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

“Il Mercato delle Gaite si svolge da oltre trent’anni in un periodo ben conosciuto, a livello regionale e nazionale, troviamo pertanto ingiustificabile, la scelta di programmare nuovi eventi, dimostrando mancanza di strategia nella gestione regionale e comprensoriale del settore”. E’ duro lo sfogo di Angelo Santificetur, Podestà del Mercato delle Gaite di Bevagna. “Chiederemo ufficialmente la costituzione di un tavolo regionale, anche perché – ricorda il podestà – lo scorso anno il sindaco di Foligno ci invitò a a far parte di una cabina di regia territoriale per la promozione degli eventi, che non ebbe più seguito. Non siamo contro altri eventi o città – spiega Santificetur – anzi vogliamo lavorarci insieme per una valorizzazione reciproca, come abbiamo fatto in sinergia col Calendimaggio di Assisi. “Perugia ha fissato la sua rievocazione nel giorno del nostro Banchetto Medievale, ed ora si accavallerà anche col primo sabato del programma. Trevi e Montefalco organizzeranno la Notte Romantica la serata precedente il finale del Mercato delle Gaite, e come se non bastasse – prosegue – questo week end ci saranno corteo storico e giostra della Quintana a Foligno, dove domenica si svolgerà pure la Cena in Bianco. A questo punto – conclude Santificetur – anche noi possiamo valutare l’idea di prolungare il periodo di festa”. 

Articoli correlati