14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaQuando la città venne liberata. Foligno ricorda il 16 giugno

Quando la città venne liberata. Foligno ricorda il 16 giugno

Pubblicato il 16 Giugno 2016 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Era il 16 giugno del 1944 quando l’esercito inglese, entrando in città, liberò Foligno dopo una guerra durata quattro anni. Scendendo da Montefalco, gli inglesi guidati dal tenente David Guinnes Wale entrarono in città, riuscendo a salvare i ponti della città, minati dai tedeschi in ritirata. Trentasei furono i bombardamenti che subì Foligno, con 140 vittime civili e oltre il 50% del patrimonio edilizio distrutto. Per ricordare quella data così importante per la città, giovedì mattina si è svolta la consueta cerimonia. Quest’anno decorre il 72esimo anniversario dalla Liberazione cittadina. Per l’occasione è stata deposta una corona d’alloro alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito, di tutte le forze dell’ordine e delle associazioni combattentistiche. “Questo è il giorno in cui Foligno ha riconquistato la sua libertà rinascendo – ha affermato il sindaco –. Oggi è anche partita la ricostruzione morale e materiale della nostra città”. Un pensiero particolare è stato rivolto a migranti, rifugiati e profughi. Successivamente, è stata consegnata la cittadinanza italiana simbolica ad alcuni bambini nati a Foligno da genitori stranieri nell’anno in corso.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati