Era il 16 giugno del 1944 quando l’esercito inglese, entrando in città, liberò Foligno dopo una guerra durata quattro anni. Scendendo da Montefalco, gli inglesi guidati dal tenente David Guinnes Wale entrarono in città, riuscendo a salvare i ponti della città, minati dai tedeschi in ritirata. Trentasei furono i bombardamenti che subì Foligno, con 140 vittime civili e oltre il 50% del patrimonio edilizio distrutto. Per ricordare quella data così importante per la città, giovedì mattina si è svolta la consueta cerimonia. Quest’anno decorre il 72esimo anniversario dalla Liberazione cittadina. Per l’occasione è stata deposta una corona d’alloro alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito, di tutte le forze dell’ordine e delle associazioni combattentistiche. “Questo è il giorno in cui Foligno ha riconquistato la sua libertà rinascendo – ha affermato il sindaco –. Oggi è anche partita la ricostruzione morale e materiale della nostra città”. Un pensiero particolare è stato rivolto a migranti, rifugiati e profughi. Successivamente, è stata consegnata la cittadinanza italiana simbolica ad alcuni bambini nati a Foligno da genitori stranieri nell’anno in corso.
Quando la città venne liberata. Foligno ricorda il 16 giugno
Pubblicato il 16 Giugno 2016 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:05
Le celebrazioni per il 16 giugno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno