23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, alla scoperta del “liberty” in viale Mezzetti

Foligno, alla scoperta del “liberty” in viale Mezzetti

Pubblicato il 18 Giugno 2016 12:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Un’iniziativa salutistica e culturale quella organizzata per domenica 19 giugno da Foligno C&C (Cammina e Conosci) dal titolo “A passeggio tra i villini di viale Mezzetti”. Passeggiando su viale A. Mezzetti, via F. Filzi e viale O. Ottaviani, infatti, l’impressione è quella di trovarsi in un piccolo elegante ‘quartiere’ dallo stile vagamente liberty. Si tratta di 16 edifici realizzati tra il 1925 e il 1927 dall’ingegnere Felice Sabatini, nell’area antistante la caserma Gonzaga, un tempo utilizzata come campo fiera boario. Prima che questa zona della città diventasse punto nevralgico del traffico veicolare, per i folignati era consuetudine passeggiarvi intorno per ammirarne la bellezza. Questo è quello che si tornerà a fare. Si partirà da piazzale R. Atri alle 8,45 per iniziare la passeggiata alle 9. A fare da guida la dottoressa Emanuela Cecconelli che descriverà le raffinate abitazioni, chi le abitò e quali trasformazioni hanno subito negli ultimi 90 anni. Alle 10,30 i partecipanti entreranno poi a Palazzo Pierantoni per una colazione salutistica, cui farà seguito un breve concerto di musica classica eseguito da valenti violinisti folignati. I giovani Giulia Ricci, Marta Velloni, Rebecca Siena, Silvia Casalini, Simonetta Casalini e Chiara Di Rocco, coordinati dalla professoressa di violina Sabina Morelli, eseguiranno, infatti, alcuni brani del ricco repertorio classico europeo. Sempre a palazzo Pierantoni saranno esposti i disegni artistici del folignate Luciano Colia relativi ai 16 villini tardo liberty.

 

Articoli correlati