22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFestival dei Due Mondi, motori caldi per la 59esima edizione

Festival dei Due Mondi, motori caldi per la 59esima edizione

Pubblicato il 23 Giugno 2016 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Saranno 17 giorni di grande spettacolo. Cinquanta titoli e più di 150 aperture di sipario tra opera, musica, danza e teatro, oltre a numerosi eventi speciali e mostre d’arte. Tutto questo è la 59 edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto che prenderà il via il 24 giugno per chiudere il 10 luglio. Un’edizione, presentata a palazzo Arroni dal direttore artistico Giorgio Ferrara e dal sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, che conferma il suo carattere originale e il suo prestigio internazionale. Storico luogo di incontro tra culture diverse, offre una vetrina d’eccellenza ai grandi artisti e a quelli emergenti ed è promotore di nuove creazioni. ALCUNI APPUNTAMENTI – Tutto comincerà proprio il 24 giugno, con la “prima” al Teatro Nuovo “Menotti” dove andrà in scena “Le Nozze di Figaro”, opera che, come ha detto Ferrara riserverà qualche sorpresa dal punto di vista scenografico. La commedia per musica in quattro atti di Lorenzo Da Ponte su musiche di Mozart comincerà alle 19,30. Tra le mostre, invece, ci sarà quella di Amedeo Modigliani dal titolo “Les Fammes” pensata come preparazione alla celebrazione del centenario della morte del grande artista livornese. Una mostra che è interamente realizzata con l’ausilio delle moderne tecnologie e presenta 50 opere di Amedeo Modigliani riprodotte ad altissima definizione. E poi ce ne saranno altre altrettanto interessanti a palazzo Collicola, con l’inaugurazione prevista per il 25 giugno alle 12. Ci sarà anche una sfilata, un concerto e un carosello storico, tre gli appuntamenti che vedranno protagonista l’Arma dei Carabinieri nel primo weekend del 59° Festival dei 2 Mondi, il 25 giugno alle ore 12 e alle ore 21.30 e domenica 26 giugno alle ore 19.30. E ancora, sei appuntamenti con la MaMA Spoleto Open all’Auditorium La Stella e al Cantiere Oberdan, gli incontri con Paolo Mieli, solo per citare una piccolissima parte del ricco cartellone del Festival dei Due Mondi. CRESCONO I NUMERI – Sotto la guida di Giorgio Ferrara, al suo nono anno di direzione artistica, il Festival di Spoleto è cresciuto fortemente, dalle 5000 presenze del 2007, alle 70.000 del 2015. Ciò ha contribuito a rafforzare l’attenzione delle istituzioni, degli artisti, degli operatori, delle aziende, dei media nei confronti della manifestazione che si è affermata quale evento di risonanza mondiale. LE COLLABORAZIONI – Il Festival di Spoleto ha il sostegno di chi fortemente crede nella efficacia e nel coraggio della cultura. Primo tra tutti, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che continua con convinzione a investire nel Festival, delle istituzioni del territorio – Regione Umbria, Città di Spoleto – della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, della Fondazione Carla Fendi, degli Istituti bancari – Banca Popolare di Spoleto del Gruppo Banco Desio e Casse di Risparmio dell’Umbria del Gruppo Intesa San Paolo – delle realtà aziendali – Paolo e Noemia d’Amico Wines, Monini, Mercedes-Benz Italia, Poste Italiane, Fabiana Filippi, e molti altri. La Rai rinnova l’accordo di Mediapartnership, riservando alla manifestazione una specifica programmazione su RaiNews24, Rai Cultura, RaiRadio 3, oltre che sul portale www.rainews.it. con collegamenti quotidiani in diretta, interviste e servizi, e con la realizzazione di uno spot che verrà trasmesso sui principali canali TV. Il quotidiano La Repubblica sarà quest’anno, per la prima volta, media partner, per supportare e dare spazio al filone culturale espresso dal Festival che ha molti punti in comune con quello che il giornale racconta e sviluppa nelle sue pagine e in tutte le sue declinazioni giornalistiche. Continuano le collaborazioni del Festival con prestigiose istituzioni artistiche: la Fondazione Teatro Coccia di Novara, il Festival di Ravenna, il Teatro Metastasio di Prato, a cui si aggiunge quest’anno quella con il Festival Internacional de Musica de Cartagena.

Articoli correlati