13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaTrevi, tre nuove guide per scoprire i gioielli della città

Trevi, tre nuove guide per scoprire i gioielli della città

Pubblicato il 26 Giugno 2016 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Percorsi di Trevi”, “Trevi uno stile di vita”, “Villa Fabri ambiente paesaggio e cultura”: sono queste le tre guide turistiche che orienteranno il visitatore nel borgo ulivato, tra i più suggestivi dell’Umbria. La loro presentazione ufficiale è avvenuta nella cornice di Villa Fabri, situata proprio all’interno del centro storico. Ad illustrare le pubblicazioni, il sindaco Bernardino Sperandio e assessori comunali Stefania Moccoli e Roberto Venturini. Il territorio di Trevi è attraversato da tre grandi percorsi: il sentiero degli ulivi, che attraversa la fascia olivata da Spoleto ad Assisi; la via di Francesco, un itinerario francescano che unisce da La Verna a Greccio i luoghi della vita del Santo e la pista ciclabile Spoleto-Assisi, un percorso pianeggiante di 45 km che si snoda lungo le sponde del torrente Marrogia e del fiume Topino. ”Trevi sta rispondendo molto bene a livello turistico – ha detto il sindaco Sperandio -, i dati confermano un afflusso costantemente in aumento. Siamo vicini alla Valnerina che viene spesso visitata nello stesso percorso. Il Museo di Trevi ha raddoppiato le presenze nel 2015. Le guide che presentiamo oggi hanno tutte una nutrita parte fotografica e aiutano a conoscere il nostro territorio attraverso i prodotti tipici, i musei e percorsi consigliati. Stiamo continuando gli scavi nel campo sportivo dove è  stata ritrovata una villa romana. In particolare, l’opuscolo  dedicato a questa villa, lo abbiamo realizzato insieme alla Fondazione ville Fabbri. Questo è  un luogo incantato con un panorama unico e all’interno delle sale utilizzabili anche per l’organizzazione di matrimoni”. “Negli anni – ha affermato Moccoli – sono cambiate molte cose. Abbiamo, per esempio, questa meravigliosa villa Fabri che è  anche il punto turistico della città.  Il sindaco in prima persona, come storico dell’arte e della città, si è  impegnato molto in questo progetto. Ormai siti internet e guide multimediali la fanno da padrone ma il cartaceo costituisce  sempre un’attrazione per il turista. Il trend turistico di questi ultimi anni è  in crescita quindi continuiamo in questa strada”. ”Queste guide saranno tradotte anche in inglese – ha annunciato Roberto Venturini -. I dati parlano di turisti nord europei e americani che cercano un turismo di pace e tranquillità. Il territorio è  la nostra vera risorsa con percorsi francescani e panorami incredibili”.  

Articoli correlati