30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeCronacaSassovivo riscopre l'acqua: con una card si preleverà dalle fontanelle

Sassovivo riscopre l’acqua: con una card si preleverà dalle fontanelle

Pubblicato il 30 Giugno 2016 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Muniti di una “card” e di contenitori propri, da sabato 2 luglio tutti i folignati e non solo potranno tornare a prelevare e portare a casa la storica acqua delle Fonti di Sassovivo. Le famose Fontanelle di Foligno, che da oltre un secolo simboleggiano un’eccellenza assoluta della Valle Umbra Sud, riaprono i cancelli grazie all’installazione di una “Casetta” dalla quale, come detto, si potrà prelevare acqua liscia o gassata. Dal giorno del suo rilancio, nel maggio del 2013, le Fonti di Sassovivo hanno fatto grandissimi passi in avanti, grazie allo spirito dell’associazione che le gestisce e che è pronta a tornare ad imbottigliare l’importante “brand” nel mese di ottobre. Diversi i contatti già avviati con la grande distribuzione e con i supermercati, anche se i membri dell’associazione non vogliono correre e faranno un passo alla volta. Insomma, da luogo in forte stato d’abbandono, oramai le Fonti sono fruibili in tutta la loro bellezza. Tornando invece l’acqua, le analisi, anche recenti, hanno confermato che ha caratteristiche tali per cui può essere utilizzata persino per l’alimentazione della prima infanzia. “Le Fonti di Sassovivo e la Casetta dell’acqua – affermano i soci – sono la perfetta sintesi di memoria e futuro, di identità territoriale e sviluppo locale, luogo di aggregazione e occasione di lavoro”. Per festeggiare il ritorno dell’acqua a “chilometri zero”, sabato 2 luglio il Parco delle Fonti verrà aperto alle 10.30 con un punto ristoro, giochi per bambini e musica dal vivo nel pomeriggio. Si replica il giorno seguente, domenica 3 luglio dalle 8. Nel pomeriggio lo spazio musicale vedrà protagonista la band “Lola swing italiano”. Grazie anche al servizio di navetta gratuita, sarà possibile parcheggiare la propria auto a San Bartolomeo per poi proseguire con il trasporto pubblico. Da lunedì 4 poi, il Parco delle Fonti sarà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 e si potrà prelevare l’acqua grazie alla “card” ricaricabile da 5 euro che avrà validità mensile e che consentirà di prelevare un numero definito di litri d’acqua liscia o gassata.

Articoli correlati