24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaFoligno ha premiato i balconi e i vicoli fioriti più belli: ecco...

Foligno ha premiato i balconi e i vicoli fioriti più belli: ecco i nomi di tutti i vincitori

Pubblicato il 6 Luglio 2016 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Anche la città della Quintana ha i suoi balconi e i suoi vicoli fioriti. La seconda edizione del concorso “Foligno in fiore” ha infatti riscosso un discreto successo con una ventina circa di partecipanti, pronti a darsi battaglia a suon di piante profumate e fiori colorati. E così martedì pomeriggio l’amministrazione folignate – promotrice dell’iniziativa in collaborazione con la Pro Foligno, la Fondazione Barbanera 1762 e l’associazione Vivere il Centro Storico di Foligno – ha chiamato a raccolta i pollici verdi della città che hanno accettato la sfida e ha annunciato loro i vincitori delle quattro categorie previste dal regolamento. Per un totale di nove premiati, che hanno portato a casa somme tra i 100 e i 250 euro a seconda che la medaglia conquistata fosse di oro, argento o bronzo. Riconoscimenti con cui il Comune ha voluto premiare coloro che, nel coltivare amore e passione per il giardinaggio, contribuiscono alla valorizzazione di angoli noti e meno noti della città. I punteggi, assegnati da un’apposita giuria presieduta dall’architetto Olga Pinca, si sono articolati su cinque parametri: la combinazione di fiori e piante, la sana e rigogliosa crescita per tutto il periodo del concorso, l’originalità delle decorazioni floreali e l’utilizzo di specie autoctone o aromatiche, la valorizzazione di strutture edilizie ed architettoniche tipiche, e il grado di fruibilità per residenti e turisti. I PREMIATI – Per la categoria “Terrazzi, Balconi e Finestre”, il primo premio è andato a Laura Giuli, il secondo a M. Vincenza Alberti e il terzo a Sonia Bidovec. Per la categoria “Giardini, Cortili e Chiostri interni” assegnato il primo premio a M. Orsola Bianchi, il secondo a Daniela Zipeto, ed il terzo a Jessica Russell; per la categoria “Attività commerciali/imprenditoriali”, il primo premio è andato a Stefania Leoncini – Laboratorio tessitura e il secondo a Mario Valentini – Le Mura. Infine per la categoria “Vie e piazze”; assegnato solo il primo premio al Rione Cassero. A tutti gli altri partecipanti, in tutto diciannove, sono stati consegnati attestati di partecipazione. MISMETTI – “Ringrazio tutti i partecipanti – ha detto il sindaco Nando Mismetti -. Abbiamo un centro storico che è divenuto il nostro salotto buono – ha proseguito – ma solo facendo squadra andremo lontani. Ci sono ancora criticità che vanno corrette ma è fondamentale che tutti si sentano di appartenere ad una comunità, ognuno con le proprie responsabilità e i propri ruoli. Ed iniziative come questa – ha concluso – hanno il pregio di alimentare il senso civico”. BARBETTI – Presente alla premiazione anche l’assessore alla cultura e vicesindaco Rita Barbetti, che ha salutato l’evento come “una bella occasione di incontro con i cittadini”. “Dobbiamo fare di più e meglio – ha quindi aggiunto – per far crescere il senso di appartenenza ad una comunità e il piacere della condivisione. Durante i sopralluoghi – ha infatti sottolineato – qualcuno ci ha informati di come le piante siano talvolta oggetto di danneggiamenti o furti. Questo ci rattrista e ci dice che dobbiamo ancora crescere, ma ce la metteremo tutta. MARINI – Ad intervenire anche Rita Marini della Pro Foligno. “Il nostro obiettivo – ha commentato – è ampliare il numero dei partecipanti. Sappiamo di avere una città ricca di palazzi storici con bellissimi cortili e giardini interni e dobbiamo convincere i loro proprietari a svelarci questi straordinari luoghi segreti”. L’APPUNTAMENTO DEL 2017 – Ora l’appuntamento è per il 2017 quando “Foligno in Fiore” tornerà con la sua terza edizione, per la quale si pensa già a qualche novità, a cominciare dalla cadenza. Il concorso, infatti, diventerà annuale e non più biennale “perché – come spiegato dalla presidente di giuria Olga Pinca – Foligno in fiore è un modo di educare alla città tanto il cittadino quanto l’amministratore. La cura del verde fa bene a se stessi, fa bene allo spazio pubblico e urbano, fa bene a chi lo attraversa. E’ un’attenzione al bene comune – ha concluso – che va assolutamente coltivata”.

Articoli correlati